Dopo due capitoli in cui Xadhoom, l’antica alleata di Pikappa al cui ritorno si riferisce il titolo della storia, rimaneva sullo sfondo, nel terzo episodio il personaggio ha finalmente una parte più attiva, anche se è ancora lungi dalla possibilità di sprigionare appieno il proprio potenziale.
Si tratta di un risveglio – tanto letterale quanto narrativo – intenso, anche se gestito in poche vignette, che non può non trasmettere diversi brividi ai lettori di vecchia data che avevano assistito alla poetica uscita di scena di Xadhoom. Alessandro Sisti giustifica in modo piuttosto logico la “finestra” dalla quale ha fatto rientrare il personaggio, ma l’ultima parola si questa mossa è riservata al gran finale del prossimo episodio.
Per il resto rimane interessante, anche se un po’ verboso, il dialogo serrato tra Paperinik e gli Evroniani, mentre sono gestiti bene gli scorci sulla situazione a Paperopoli: apprezzabile in particolare il ruolo di Qui, Quo, Qua e le anticipazioni sulla prossima inchiesta a cui mira il giornalista Angus Fangus.
Le tavole di Claudio Sciarrone continuano ad offrire dinamismo e plasticità, con tagli cinematografici in molte vignette e una regia movimentata per le inquadrature. Si segnala però un eccesso nella rappresentazione di alcune espressioni di Pikappa, che per quanto giustificate dalle situazioni in sceneggiatura rischiano di essere troppo caricaturali per il tenore della storia.
Abbiamo parlato di:
Topolino #3184 – PK: Cronaca di un ritorno, episodio #3
Alessandro Sisti, Claudio Sciarrone, Max Monteduro
Panini Comics, 30 novembre 2016
164 pagine, brossurato, colori – 2,50 €
ISSN: 977112061100163184