PK

Nel 1996 esce nelle edicole italiane una nuova testata Disney, diversa per approccio e formato agli altri albi dell’editore. Innanzitutto si trattava di uno spillato sulla falsariga di quelli Marvel e DC, non ristampava materiale già uscito precedentemente ma ospitava una sola storia, inedita. E il protagonista era Paperinik, anche se un po’ più “super” del solito.
PKNA – Paperinik New Adeventures era il titolo di questo esperimento editoriale, che conobbe presto un grande successo di pubblico. Paperinik veniva inseritoin trame più lunghe e complesse di quelle a cui i lettori erano abituati, con un approccio molto più supereroistico, nuovi comprimari e avversari più temibili e su scala mondiale, anzi addirittura spaziale. Alieni e viaggi nel tempo erano i temi ricorrenti della serie, e tra gli autori coinvolti si annoveravano Alessandro Sisti, Tito Faraci, Francesco Artibani, Bruno Enna, Claudio Sciarrone, Lorenzo Pastrovicchio, Fabio Celoni, Paolo Mottura e tanti altri nomi che avrebbero poi conosciuto lunghe carriere nel fumetto.
Nel 2001 la serie si conclude per rinascere con una sorta di “seconda stagione” dal titolo PK2, con un approccio meno vario e ambientazioni più urbane. Un progetto ambizioso ma che non conobbe fortuna, esaurendosi dopo appena 18 numeri, lasciando spazio alla terza serie, chiamata semplicemente PK-Pikappa. Questa non si poneva però come continuazione delle precedenti, ma come un reboot della saga, immaginando un Paperino che non aveva mai vestito i panni di Paperinik e che viene scelto come Guardiano della Galassia a difesa della Terra.
La serie, pesantemente osteggiata dai fan, si concluse nel 2005 dopo 32 numeri, e per molti anni sembrava rappresentare la conclusione definitiva di PK.
Ma nel 2014 Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio riprendono in mano la serie, e ignorando il reboot di dieci anni prima realizzano su Topolino una nuova storia che si ricollega alle prime due serie: Potere e potenza. Questa avventura non resta però un caso isolato e anzi inaugura quello che viene chiamato PKNE (Paperinik New Era). Si uniscono alla rinascita anche Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, e periodicamente sul settimanale Disney compaiono nuove avventure di Pikappa, quali Gli argini del tempo, Il raggio nero, Timecrime e Cronaca di un ritorno.

 

ALTRI ARTICOLI