“Chiamateli umoristi”, una mostra dedicata a Botter, Carnevali e Coco

“Chiamateli umoristi”, una mostra dedicata a Botter, Carnevali e Coco

A Gorgonzola, dal 16 aprile al 14 maggio 2023 arriva “Chiamateli umoristi”, seconda edizione di “LAPIS - Grandi disegnatori a Palazzo Pirola.

manifesto-LapisUmorismo disegnato, divertimento, satira ma anche poesia, eleganza, potenza del tratto, energia del colore.
Nelle stanze di Palazzo Pirola in Gorgonzola, dal 16 aprile al 14 maggio 2023 arriva Chiamateli umoristi, seconda edizione di LAPIS – Grandi disegnatori a Palazzo Pirola, rassegna dedicata ai grandi maestri dell’illustrazione e del fumetto.
In mostra tre disegnatori, maestri del disegno, campioni della risata made in Milano e colleghi nell’agenzia Disegnatori Riuniti di Cassio Morosetti.
La gentilezza raffinata di Antonio Botter, il graffio pittorico di Giuseppe Coco, il coltissimo ronfare di Adriano Carnevali, in un mix di 130 opere originali che dagli anni Sessanta attraversano il nuovo millennio e giungono ancora vive e attuali fino a noi.

Antonio Botter (1938-1967)  è stato disegnatore umoristico e caricaturista di successo, grazie a un segno riconoscibile, elegante ed essenziale, perfetto per le vignette, ma anche suonatore di sassofono e clarinetto del gruppo jazz The Five Players.

Giuseppe Coco (1936-2012) è stao definito definito il “Warhol italiano” per la forza graffiante e corrosiva del suo tratto grafico netto e geometrico capace di dar vita a personaggi, oggetti e sfondi in forme apparentemente caotiche ma organizzate con maniacale precisione e cura dei dettagli che ne hanno fatto uno tra  i vignettisti italiani più noti e apprezzati al mondo.

Adriano Carnevali (1948) è fumettista, enigmista, autore di giochi e autore televisivo italiano noto per la serie a fumetti umoristica dei Ronfi, pubblicata sul Corriere dei Piccoli dal 1981.

Un viaggio nel disegno umoristico italiano, nato e fiorito nel capoluogo lombardo dopo la Seconda Guerra Mondiale, che ha contribuito in modo originale e spassionato al dibattito sull’arte, la storia, stigmatizzando e sdrammatizzando le quotidiane debolezze con vignette capaci di strapparci un sorriso.

Orari mostra: venerdì: 16.00 – 18.00 • sabato e domenica: 10.00-12.00 | 15.00-18.00
Per visite scolastiche telefonare al n. 0295701237

VISITE GUIDATE GRATUITE SU PRENOTAZIONE
domenica 23 aprile 2023, ore 15.00 e ore 16.30
per tutte le età, a cura dell’educatrice museale e storica dell’arte Valentina Crifò

  • Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca Civica Franco Galato – via Montenero, 30 Gorgonzola | tel. 0295701237
  • RITROVO: Palazzo Pirola – piazza della Repubblica 1, Gorgonzola
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *