Panini Comics ha ristampato, tra il 2013 e il 2014, tutto quel che c’era di pubblicabile su Gea, la baluarda ideata, scritta, sceneggiata e disegnata da Luca Enoch.
Rivive, nel quindicesimo volumetto de Le Storie, il periodo Edo giapponese, grazie ad Andrea Accardi e Roberto Recchioni, abili nel confrontarsi sulla via della spada ma soprattutto sul sentiero impalpabile della poesia e dell'illustrazione.
Nicola Pesce Editore ripropone le avventure di due personaggi di Jacovitti, Gionni Peppe e Gionni Lupara, ospitati su Linus negli oramai lontani anni Settanta e da allora mia più ripubblicati.
Celebriamo l’anniversario della nascita di Magnus (31 maggio 1939) con uno speciale che inizia dalla fine della carriera dell’autore bolognese. Per farlo partiremo dalla sua ultima opera fino al suo legame con l'arte Liberty.
Dopo tre lustri dalla prima pubblicazione del Texone intitolato "La valle del terrore", è possibile un’analisi distaccata di un’opera paradigmatica della carriera artistica di Roberto Raviola, in arte Magnus?
Valter Buio e Dylan Dog, due personaggi che si rispecchiano uno nell’altro ma concettualmente diversi, se non altro perché sono nettamente distanti le generazioni degli artisti che li hanno immaginati. Dietro entrambi, però, compaiono mostri, che non sono quelli che le letterature del fantastico ci hanno sinora mostrato.
Valter Buio è un personaggio che ha il merito di introdurre con efficacia ambientazioni sovrannaturali in un ambiente consueto, addirittura domestico, grazie agli scenari presi a prestito da una Roma allo stesso tempo sublime e dozzinale, nobile e popolana.
Alessandro Bilotta parla della sua arte, della sua vocazione e di come la quotidianità possa divenire straordinarietà... Insomma, ci parla di Valter Buio.
Social Network