Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • Rodari100
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » astronomia » Page 2
La danza della kilonova

La danza della kilonova

17 Ottobre 2017 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Una kilonova è un’esplosione cosmica generata dalla collisione tra due stelle di neutroni. Le energie coinvolte nello scontro danno il via a una serie di reazioni di fusione che creano elementi pesanti come oro, platino e così via, mentre l’esplosione…

STEAM variant cover: le origini segrete di una news

STEAM variant cover: le origini segrete di una news

24 Settembre 2016 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Pubblicata dalla fine del secolo scorso (o dello scorso millennio) Rudi Mathematici è una rivista (o una mathzine) realizzata dall’omonimo terzetto di matematici che, peraltro, scrive su Le Scienze. Sempre ricca di contenuti interessanti, propone anche copertine a tema matematico….

Dove cadono le stelle cadenti?

Dove cadono le stelle cadenti?

12 Agosto 2016 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

La Terra è continuamente bombardata da oggetti provenienti dallo spazio profondo: possono essere particelle elementari e non (i così detti raggi cosmici) o oggetti rocciosi di varia grandezza, in particolare quando il nostro pianeta attraversa una zona ricca di sciami…

Mercurio ninja

9 Maggio 2016 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Oggi è un gran bel giorno per tutti gli appassionati di astronomia: ci sarà, infatti, il transito di Mercurio tra Sole e Terra. Gli Osservatori Astronomici italiani si sono organizzati per offrire al meglio l’osservazione dell’evento ai visitatori (ad esempio…

Neil deGrasse Tyson, Superman e la ricerca di Krypton

Neil deGrasse Tyson, Superman e la ricerca di Krypton

24 Aprile 2016 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Uno dei camei per me più emozionanti presenti nel recente Batman v Superman è quello di Neil deGrasse Tyseon, astronomo e soprattutto divulgatore, noto come erede di Carl Sagan. All’interno del film di Zack Snyder viene interpellato a riguardo dei…

← Previous 1 2

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il sito di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • Annunciazione in 3.14
  • WW84: rimandato
  • Topolino #3404: Sulle tracce dei pirati
  • La mia casa su Marte
  • Arrakis: un viaggio tra i miti e le stelle

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Nave Argo
  • Bussola
  • Carena
  • La manovra di Hohmann
  • Missione nello spazio

Ultime dai blog

  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 24/02/2021
    la redazione - 25/02/2021
  • Lo Spazio Disney
    Lo Spazio Disney LIVE Speciale: 22/02/2021
    Andrea Bramini - 23/02/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Novità in libreria #39: cinque fumetti per bambini in cinque righe!
    Chiara Montani - 22/02/2021
  • Come un romanzo
    Radical Shock Comics: Ventura e il fumetto, ancora.
    Lorenzo Barberis - 19/02/2021
  • La Grande Onda
    Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study
    Lorenzo Di Giuseppe - 15/02/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Quickstarter Award - concorso per autori di GDR
    Officina Meningi - 08/02/2021
  • Power to the Story
    Il canto jazz e l'incanto Pixar
    Giorgio Salati - 28/12/2020
  • Pillole di fumetto cinese
    Che fumetti cinesi trovo qui in Italia? Una guida in fieri.
    Martina Caschera - 21/12/2020
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020

Segui il Cappellaio Matto

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Indicazioni spaziali
  • Topolino #3404: Retrogaming
  • Cronache marziane cyberpunk
  • Topolino #2872: L’orbita del domani
  • Donne nella scienza: Marie Curie, una vita a fumetti

Commenti recenti

  • Gianluigi Filippelli su Un paio di video astrofantastici!
  • Angelo Adamo su Un paio di video astrofantastici!
  • Robert K. Elder su Hemingway in Disney
  • RenaCoMics su Topolino #3294: Orgorglio e pregiudizio
  • Lucio su Topolino #3290: La regina del fiume

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories

RSS Lo Spazio Bianco

  • Loki: Disney+ svela la data della premiere della serie Marvel
  • Parchment and Wolf, l’atteso sequel di Spice & Wolf
  • Sangue nel mare (Elisa Meneghel)
  • Tristezza è il primo fumetto della nuova collana NeoComics
  • Black Comics Matter: March e la storia di John Lewis
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin