Topolino #3486: Minaccia dallo spazio

Topolino #3486: Minaccia dallo spazio

Iniziata ufficialmente sul numero #3482, Minaccia dallo spazio è stata strutturata da Francesco Vacca come un vero e proprio crossover supereroistico. La storia principale, infatti, è stata anticipata da due prologhi, usciti sui numeri #3480 e #3481 e ha visto nel corso dei numeri successivi anche la pubblicazione di storie collaterali, i così detti *tie-in*, che hanno raccontato vicende secondarie non necessariamente fondamentali per comprendere Minaccia dallo spazio. Di questi tie-in solo quello con Paperoga protagonista, Surf!, è stato realizzato completamente da Enrico Faccini, mentre gli altri tre, che hanno coinvolto Newton e le Giovani Marmotte, sono stati scritti dallo stesso Vacca con la collaborazione ai disegni di Simona Capovilla. La saga principale, infine, è stata affidata a Casty, scelta decisamente opportuna visti i toni (ma anche lo stile espresso da Vacca) in qualche modo castyani di Minaccia dallo spazio.
La storia, come anticipato ne Il pianeta ramingo, racconta di un pianeta proveniente dall’esterno del Sistema Solare diretto in rotta di collisione contro la Terra. La sua traiettoria, però, non sembra tale da implicare un urto propriamente detto con il nostro pianeta, ma sufficiente da influenzare sulla sua orbita e rendere a sua volta la Terra un pianeta interstellare. Alla faccenda dei pianeti interstellari ho già dedicato un video in occasione dell’uscita di Topolino #3480 che, se non l’avete visto, vi invito a recuperare.
E proprio come Il pianeta ramingo, anche Minaccia dallo spazio presenta una serie di spunti scientifici interessanti, peraltro trattati con una certa cura da Vacca. Esaminiamone alcuni: