Topolino #1937: Il cosmo dell'Argaar

Topolino #1937: Il cosmo dell’Argaar

Nel corso dell’ultimo video dedicato alla ristampa de La saga della spada di ghiaccio sulle Grandi saghe avevo promesso che avrei dedicato un video a La bella addormentata nel cosmo all’interno della mia serie Disney Comics&Science. L’occasione me l’ha consegnata su un piatto d’argento soprattutto la seconda parte della storia scritta da Fabio Michelini e disegnata da Massimo De Vita quando Pippo e Topolino si trovano ad affrontare un viaggio fantastico nel cosmo dell’Argaar.
E’ un cosmo piuttosto particolare dove è possibile respirare come niente fosse, come ricorda lo stesso Pippo, e che è popolato da gasteroidi, ovvero granchi grandi come asteroidi, e comete killer. Senza dimenticare il mezzo di locomozione della “compagnia della spada”, una locusta spaziale.
Gli incontri più simili a ciò che possiamo vedere nei nostri cieli notturni, però, sono con tre costellazioni, quella della Cornucopia, del Cerbero e dell’Unicorno. Per ognuna di queste tre possiamo trovare una costellazione equivalente nei nostri cieli stellati. E proprio di queste costellazioni vado a parlarvi nel video che segue.
Piccola nota prima di lasciarvi al video: la parte dedicata alla costellazione di Cerbero è stata aggiunta dopo aver girato tutto il resto perché all’epoca in cui girai, non avevo ancora scritto la scheda relativa a questa costellazione ormai desueta.