Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • Rodari100
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Topolino Comics & Science
Topolino #3411: La tettoia indispensabile

Topolino #3411: La tettoia indispensabile

11 Aprile 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Una digressione sui soliti approfondimenti scientifici con una storia burocratica firmata da Rudy Salvagnini con protagonista il mitico Pippo!

Topolino #3410: La guerra elettromagnetica

Topolino #3410: La guerra elettromagnetica

4 Aprile 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

La nuova storia della Storia papera ci porta a cavallo tra XIX e XX secolo insieme con Nikola Tesla, Thomas Edison e Guglielmo Marconi: l’era delle invenzioni!

Topolino #3408: I segreti del deposito

Topolino #3408: I segreti del deposito

21 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Scopriamo i segreti del deposito e quante monete può contenere la vasca dove Paperone fa il suo… ricco bagno!

Topolino #3407: PK25 - Uno scudo per fermarle

Topolino #3407: PK25 – Uno scudo per fermarle

13 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Festeggiamo il 25.nnale di PKNA con un veloce e leggero approfondimento scientifico e tecnologico sullo scudo Extrasformer.

Topolino #2872: L'orbita del domani

Topolino #2872: L’orbita del domani

14 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Non essendoci nulla di realmente interessante sul Topolino #3403, ho deciso di dedicare l’usuale articolo disneyano della domenica a un classico della scienza a fumetti su Topolino: L’orbita del domani. Pubblicata per la prima volta in due puntate sui Topolino…

Topolino #3402: Ritorno a casa

Topolino #3402: Ritorno a casa

7 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

E così, dopo un avventuroso viaggio tra i fili d’erba popolati da vari insetti, Qui Quo Qua ritornano alle dimensioni normali. L’avventura scritta da Sergio Cabella per i disegni di Giampaolo Soldati si conclude con un volo dei nipotini sopra…

Topolino #3401: Piccoli guai

Topolino #3401: Piccoli guai

31 Gennaio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Dopo il ragno e gli onischi del numero precedente, i micro-nipotini conoscono alcuni nuovi abitanti del sottobosco: i curculionidi. Come mostrato da Giampaolo Soldati, la loro principale caratteristica è la presenza di una sorta di proboscide che spunta dalla “testa”….

Topolino #3400: Viaggio nel micromondo

Topolino #3400: Viaggio nel micromondo

26 Gennaio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Il 3400.simo numero di Topolino viene celebrato con un articolo dedicato ai numeri multipli di 100 fin qui usciti (vi rimando alla it.wiki per le sue proprietà) e un sommario di tutto rispetto. Il numero, infatti, propone la Parodia Disney…

Topolino #3397: Neve su Topolinia

Topolino #3397: Neve su Topolinia

4 Gennaio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

L’ultimo numero di Topolino, che di fatto chiude la stagione delle feste (il prossimo uscirà con l’Epifania, ma non conterrà alcun riferimento alla Befana), presenta solo due storie relative ai festeggiamenti di fine anno, Pippo e il manuale del perfetto…

Topolino #3395: IperPaperone

Topolino #3395: IperPaperone

20 Dicembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Abbiamo già visto come gli autori del passato, Carl Barks in primis, abbiano giocato con i suffissi matematici assurdi e arzigogolati per descrivere l’innumerevole ricchezza di Paperone. A questa folta schiera si unisce Giorgio Fontana che ne Il fantomatico ipergigacolossaliardo…

Terremotari

Terremotari

17 Dicembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Ero seduto al tavolo davanti al portatile, come tutti i pomeriggi di questo lungo anno di lavoro da casa, quand’ecco un rumore e trema tutto il pavimento. Lì per lì non mi va il pensiero al terremoto, però il dubbio…

Topolino #3387: L'isola dei misteri

Topolino #3387: L’isola dei misteri

25 Ottobre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Con questo numero arriva a conclusione L’isola dei misteri, parodia dell’Isola misteriosa di Jules Verne non ché seguito delle 19999 leghe sotto i mari. Ancora una volta a realizzare la storia, sviluppatasi su tre puntate, troviamo Francesco Artibani e Lorenzo…

1 2 … 10 Next →

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il sito di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • La misteriosa donna fantasma
  • Fino alla fine del tempo
  • The I-Land
  • Stomachion #5 - Gagarin Edition
  • Topolino #3411: Girl power

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Vita, morte e miracoli dell’universo
  • Lince
  • Dante e i primi astronomi
  • Scherzi irrazionali
  • L’Ammasso del Presepe

Ultime dai blog

  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 14/04/2021
    la redazione - 15/04/2021
  • Lo Spazio Disney
    Lo Spazio Disney LIVE #7: 13/04/2021
    Andrea Bramini - 14/04/2021
  • Come un romanzo
    La Leonessa di Dordona: il fantasy di Ariosto
    Lorenzo Barberis - 14/04/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    WORKSHOP PER AUTORI DI GDR
    Officina Meningi - 12/04/2021
  • Sono Fumetti
    Gagarin, i Fantastici Quattro e un sogno chiamato Spazio
    Marco D'Angelo - 12/04/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Un uovo straordinario: una nuova opera senza tempo di Leo Lionni
    Chiara Montani - 05/04/2021
  • La Grande Onda
    Manga Vibe e altre iniziative simili: qual è la direzione?
    Lorenzo Di Giuseppe - 29/03/2021
  • Power to the Story
    La storia per Nietzsche
    Giorgio Salati - 27/03/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Il primo fumetto cinese?
    Martina Caschera - 03/03/2021

Segui il Cappellaio Matto

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • L’opera d’arte – 6
  • Yuri Gagarin, oltre i confini della Terra
  • Topolino #3411: La tettoia indispensabile
  • L’opera d’arte – 5
  • Topolino #3410: La guerra elettromagnetica

Commenti recenti

  • Gianluigi Filippelli su Un paio di video astrofantastici!
  • Angelo Adamo su Un paio di video astrofantastici!
  • Robert K. Elder su Hemingway in Disney
  • RenaCoMics su Topolino #3294: Orgorglio e pregiudizio
  • Lucio su Topolino #3290: La regina del fiume

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories

RSS Lo Spazio Bianco

  • Alfred Molina parla del ritorno di Doc Ock in Spider-Man: No Way Home
  • Jean Regnaud ed Émile Bravo – Mia Mamma (È In America, Ha Conosciuto Buffalo Bill)
  • L’ età dell’oro vol. 2, la conclusione dell’epopea
  • Ronin, una delle più rivoluzionarie opere a fumetti degli anni ‘80
  • Somewhere we belong #1 (Calabro, Marsiglia)
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin