Sabato 17 dicembre incontro con Moreno Burattini a Catania

Sabato 17 dicembre incontro con Moreno Burattini a Catania

Il celebre curatore di Zagor presenterà il suo volume “Dall’altra parte” a Catania nella Sala Agorà del Borghetto Europa.

Comunicato stampa

Un cacciatore di diecimila anni fa e una biologa a bordo di un’astronave, in viaggio da diecimila anni nello spazio. Nel mezzo, figli che vogliono uccidere il padre e madri che cercano di sopprimere i figli. Ma anche alieni che invadono la terra e vecchi che si risvegliano nella tomba. E ancora, morti che varcato il confine si trovano dall’Altra Parte al cospetto di Dio. C’è pure una moglie che uccide il marito a colpi di ferro da stiro…

Questo e molto altro in Dall’altra parte, ventisei storie “inquiete” pubblicate da Edizioni Cut Up e scritte dal pistoiese Moreno Burattini, celebre curatore e sceneggiatore di Zagor, blogger e autore di saggi, che sabato 17 dicembre alle 18.30 sarà a Catania per presentare il suo volume nella Sala Agorà del Borghetto Europa.

All’incontro, organizzato dai Bonelliani Siculi, con il patrocinio di Etna Comics, Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop, prenderà parte anche l’autore messinese e co-fondatore del gruppo, Tindaro Alessandro Guadagnini, esperto di storia e sociologia delle religioni.  Sarà l’occasione per presentare la sua opera, Il libro del Cinquecento, un racconto horror-gotico ambientato in Sicilia, edito da Algra Editore, con prefazione dello stesso Burattini, in cui mistero e tradizioni siciliane si fondono in una narrazione incalzante.

Quello dei Bonelliani Siculi è un gruppo social, che coinvolgendo autori, disegnatori, collezionisti e semplici appassionati, organizza e promuove eventi culturali e ricreativi legati al mondo del fumetto, con una speciale predilezione per la Sergio Bonelli Editore, eccellenza italiana nel mondo per qualità e longevità. A moderare l’incontro sarà Marco Grasso, responsabile artistico dell’Area Mostre di Etna Comics e co-fondatore dei Bonelliani Siculi.

L’ingresso è gratuito.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *