Ci sono autori che – vuoi per passione verso un dato personaggio, vuoi per tecnica e perizia professionale – sembrano destinati a scrivere o disegnare determinati tipi di storie.
Uno di questi è senza dubbio Jacopo Rauch, sceneggiatore assolutamente a suo agio sulle pagine di Zagor che nell’albo di settembre inaugura un’avventura in tre parti.
Ricollegandosi a una storia di svariati anni fa, Rauch fa incrociare il sentiero dello Spirito con la scure con colei che pare essere la figlia di Dharma, strega indiana che con i suoi accoliti thugs diede filo da torcere a Zagor. In questo primo capitolo di un’avventura dalla vocazione corale, nella quale al protagonista si affianca la ciurma della Golden Baby – la nave del capitano Fishleg -, lo sceneggiatore senese dimostra la capacità di modulare i tempi tecnici della tipica narrazione zagoriana, alternando efficacemente al ritmo drammatico della storia alcuni stacchi comici pienamente calibrati e riusciti.
I disegni di Gianni Sedioli e Marco Verni contribuiscono all’aurea classica dell’albo, dimostrando in alcune sequenze di saper derogare – seppur minimamente – alla griglia bonelliana: prima con la scure di Zagor che “spezza” i contorni di una vignetta lanciata verso il lettore con un riuscito effetto tridimensionale; poi con varie quadruple che catturano la tensione della sequenza narrativa.
Lo stile dei due disegnatori risuona non solo della lezione di Gallieno Ferri ma anche di tanto classico fumetto statunitense, come quello di John Buscema.
Abbiamo parlato:
Zenith #689 (Zagor #638) –Ombre sulla “Gloden Baby”
Jacopo Rauch, Gianni Sedioli, Marco Verni
Sergio Bonelli Editore, settembre 2018
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,50 €
ISSN: 977112253400160689
Giampiero Belardinelli
14 Settembre 2018 a 09:18
Ottima recensione. Vorrei segnalarvi che, se non erro, Jacopo Rauch non sia senese ma originario della provincia di Arezzo.
la redazione
16 Settembre 2018 a 21:06
Anche la biografia sul sito Bonelli riporta Siena! http://www.sergiobonelli.it/news/jacopo-rauch/10254/Jacopo-Rauch.html
Contatteremo l’autore per chiarimenti :)
Grazie intanto per la segnalazione e per i graditi complimenti.