Tex #698 – Panico a teatro (Mauro Boselli, Maurizio Dotti)

Tex #698 – Panico a teatro (Mauro Boselli, Maurizio Dotti)

È un continuo crescendo narrativo la saga del ritorno del Maestro sulle pagine di “Tex”. Nella terza e penultima parte, Boselli complica la vicenda e la trama in un susseguirsi adrenalinico di azione, colpi di scena ma anche, sorprendentemente, di commedia e ironia.

Pura Avventura bonelliana, azione, thriller, ma anche commedia, ironia, risate. La terza parte della lunga saga pensata da Mauro Boselli per accompagnare Tex fino al #700 riportando in campo la minaccia del Maestro è un condensato di tutto questo, imbastito su una trama intricata che non lesina colpi di scena, tradimenti e contro-tradimenti, piani e accordi segreti, sorprese e graditi ritorni.
Se Tex e Carson restano indubbiamente il baluardo del bene e, dalla parte opposta, Andrew Liddle è l’emblema della malvagità estrema, la folta schiera di comprimari che li attornia si muove efficacemente negli interstizi tra giustizia e crimine. Boselli con una perizia narrativa sopraffina e una acuta capacità di caratterizzazione, mette insieme personaggi di finzione e reali, su un palcoscenico newyorkese che offre un affresco grandioso e dettagliato della grande Mela e della sua storia nel XIX secolo.
E su un palcoscenico reale lo sceneggiatore è capace di far salire anche i due pard, in sequenze degne di una commedia hollywoodiana ma che per assurdo non stonano all’interno della cornice di una storia texiana dura e pura, bensì la valorizzano.
Questo crescendo pronto a deflagrare nel numero finale è accompagnato dai disegni di un Maurizio Dotti altrettanto in stato di grazia, capace di una resa dinamica di scene e figure umane che donano una profondità quasi tridimensionale alle pagine. Dettagli, volti, inquadrature, tagli di scena: sono tutti studiati nei minimi particolari per regalare un’esperienza di lettura densa e al contempo fluida e di qualità.

Abbiamo parlato di:
Tex #698 – Panico a teatro
Mauro Boselli, Maurizio Dotti
Sergio Bonelli Editore, dicembre 2018
110 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,50 €
ISSN: 977112156100860698

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *