I nostri 5 suggerimenti del mese si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore per il fumetto. Questo mese Manu Larcenet, Daniel Clowes e molto altro.
“Lo Spazio Bianco Consiglia” è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate dalle case editrici. “Lo Spazio Bianco Consiglia” non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese.Coadiuvato dalla redazione, questi sono i titoli che ho scelto per dicembre 2015, un mese ricco di fumetto d’autore.
IL RAPPORTO DI BRODECK
Dopo avere terminato la pubblicazione della saga capolavoro Blast, la Coconino Press non perde tempo e porta in Italia l’ultimo fantastico lavoro di Manu Larcenet: Il rapporto di Brodeck. Verso la fine della II° Guerra Mondiale, in uno sperduto paese di montagna sul confine franco belga, un misterioso individuo di passaggio (sopranominato “l’Altro”) viene assassinato senza un apparente motivo. Per indagare sul caso gli abitanti del villaggio chiamano Brodeck, un ex deportato scampato ai lager, un uomo duro e determinato. Il nuovo volume di Larcenet è una oscura discesa negli abissi del male, una lenta presa di coscienza di quanto l’ignoranza e il razzismo possono cambiare l’animo umano. Il primo libro, che raccoglie i tomi 1-2, è disegnato dall’autore con un evocativo tratto che ricorda il maestro argentino Enrique Breccia.
Il rapporto di Brodeck – Tomo 1
Manu Larcenet Coconino Press, 2016 160 pagine, brossurato, bianco e nero – € 22,00
Dopo quasi cinque anni di silenzio creativo Daniel Clowes torna sulle scene fumettistiche con Pazienza, la sua nuova attesissima graphic novel. Clowes, fumettista cult della scena autoriale americana, ci racconta una lunga (Pazienza è uno dei suoi lavori più lunghi anche a livello di pagine), straniante storia d’amore nel suo classico stile surreale e imprevedibile. Il libro, che sancisce l’esordio sotto etichetta Bao Publishing per l’autore, verrà pubblicato in contemporanea con l’edizione americana in un cartonato impreziosito con dettagli metallizzati. Uno dei libri dell’anno.
Pazienza Daniel Clowes Bao Publishing, 2016 180 pagine, cartonato, colori – € 25,00
Dalla premiata ditta Millar – Quitely, già protagonisti di una eccellente saga su Authority con una run che ha ridefinito i personaggi della testata, arriva un nuovo tassello di revisionismo super eroico. In un mondo allo sbando e completamente alla deriva tocca ai figli dei più grandi super eroi mai esistititi mettere le cose a posto: con le buone o con le cattive maniere. Un’avventura pregna di violenza e humor nero nel più classico stile di Mark Millar, illustrata in maniera incredibile da Frank Quitely, uno dei disegnatori più apprezzati sulla scena mondiale.
Jupiter’s Legagy Vol. 1 Mark Millar, Frank Quitely Panini Comics, 2016 136 pagine, cartonato, colori – € 16,00
Tunué, dopo Monster Allergy, recupera un altro importante pezzo di storia fumettistica italiana. Questa volta è il turno di O’Malamente che, dopo il successo del crowdfunding dedicato, entra ora nel catalogo della casa editrice di Latina. O’Malamente è il soprannome con cui viene chiamato il protagonista del libro, boss di quartiere dai piani assurdi e improbabili, nato dalla mente del compianto Lorenzo Bartoli e visualizzato dalle matite di Luca Bertelè, pubblicato originariamente sulle pagine di Skorpio come spin off della serie Napoli Ground Zero. Il nuovo volume, oltre alla nuova scansionatura e ripulitura delle tavole di Bertelè, da la possibilità di conoscere anche il finale della serie rimasto inedito a causa della precoce chiusura del progetto originale.
O’Malamente Lorenzo Bartoli, Luca Bertelè Tunué, 2015 200 pagine, brossurato, bianco e nero – € 14,90
Lorenzo Bartoli e Luca Bertelè su Lo Spazio Bianco:
Dopo il recente Si chiamava TomojiRizzoli Lizard offre al pubblico italiano una nuova opera di Jiro Taniguchi, uno dei mangaka più conosciuti a livello mondiale. Questa volta Taniguchi racconta il viaggio onirico di un uomo alla scoperta del significato dell’arte ospitata dal famoso museo francese, che, in questo volume, assume le sembianze di un luogo magico e protetto da presenze tutelari. Un racconto poetico e delicato in cui la fragile barriera tra sogno e realtà assume contorni sempre più labili, grazie anche alle stupende tavole acquerello realizzate dal grande autore orientale per questa sua nuova fatica.
I guardiani del Louvre Jiro Taniguchi Rizzoli Lizard, 2016 136 pagine, cartonato, colori – €20,00
(Voghera 1972) Nella redazione de Lo Spazio Bianco dal 2009. Per Lo Spazio Bianco è articolista e curatore delle rubriche "Lo Spazio Bianco Consiglia" e "Immagina Lo Spazio Bianco". E' inoltre collaboratore del TunuéLab e articolista per il mensile Fumo di China. E questo è quanto.