Slowcomix rinasce come Associazione Culturale Slowcomix Editore

Slowcomix rinasce come Associazione Culturale Slowcomix Editore

Dopo oltre 10 anni di attività come Associazione di Promozione Sociale, Slowcomix rinasce come Associazione Culturale SLOWCOMIX EDITORE.

Dopo oltre 10 anni di attività come Associazione di Promozione Sociale, Slowcomix rinasce come Associazione Culturale SLOWCOMIX EDITORE. Il cambio di denominazione vuole evidenziare meglio l’attività editoriale portata avanti fin dal 2013 attraverso la pubblicazione di 16 titoli presentati con un buon riscontro alle più importanti fiere di settore, LuccaC&G in testa.

2

Nella sua nuova incarnazione, Slowcomix si propone di specializzarsi nel genere umoristico, rivolgendosi ad un pubblico il più ampio e vario possibile. Per sottolineare scherzosamente questa scelta in controtendenza, Slowcomix si presenta come il primo editore “Graphic Novel Free”, con tanto di marchio realizzato da Sudario Brando.

0

Il piano editoriale darà spazio ad autrici ed autori vecchi e nuovi, ma sempre con un occhio di particolare riguardo per gli esordienti. Sono previsti volumi autoconclusivi e miniserie, raccolte di strisce o vignette, ma anche incursioni nei giochi di ruolo. In attesa del ritorno delle fiere, le pubblicazioni di Slowcomix saranno distribuite direttamente e in alcune fumetterie.

Il nuovo consiglio direttivo, oltre ai membri storici Alessio Bilotta e Anna De Natale, include anche Gianni Allegra e Enrico Pierpaoli. Allegra è uno dei più noti autori satirici italiani e recentemente ha realizzato due libri a fumetti con protagonista l’improbabile supereroe Minkiaman. Pierpaoli, seguitissimo su Instagram e fra i fumettisti più promettenti delle ultime generazioni, è stato l’autore di Wasabi Gummybears, il maggior successo di Slowcomix finora.

Il nuovo sito www.slowcomix.it è online da pochi giorni con un suo shop online interno, mentre a breve sarà presentato il primo nuovo titolo: Streghette di Isotta Santinelli, una storia autoconclusiva di buffi intrighi e sostanze stupefacenti.

1

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *