COMUNICATO STAMPA
Dopo un anno eccezionalmente prolifico – sia per le novità editoriali sia per le iniziative e le collaborazioni – Shockdom torna a Milano con molti elementi interessanti, iniziando da Timed, il progetto ambientato in un universo narrativo condiviso nel futuro e composto da una collana di graphic novel autoconclusive, ma legate da una continuity e realizzate da grandi talenti italiani della nuova generazione. La collana Timed nel corso dei mesi si è arricchita di nuovi volumi: Rio di Gabriel Picolo e Giuseppe Andreozzi, Vite di Carta di Giulio e Marco Rincione, Il canto delle onde di Jessica Loputyn e Marco Rincione, Dieter è morto di Agnese Innocente, Federico Chemello e Maurizio Furini.
Oltre alla collana Timed, allo stand Shockdom (allestito come di consueto nella vasta area dedicata alle case editrici e situata nel Padiglione 16) ci saranno le produzioni 2017 e precedenti, con titoli e serie ormai storici come Scottecs Megazine, Drizzit, Quando c’era LVI, Il piccolo Fuhrer, Paperi, Noumeno, Blue, Francis, Le cose così.
Inoltre verranno presentate Ie uscite della nuova collana “Yum!”, pensata per i più giovani: Dandelion, Il mio amico Incubo e L’ultima fiaba.
Gli autori Shockdom presenti allo Stand durante la manifestazione saranno:
Stefano Antonucci
Eugenio Belgrado
Bigio
Salvo Callerami
Francesco Castelli
Daniele Daccò
Fraffrog
Richard Htt
Valentini Grassini
Agnese Innocente
Loputyn
Sio
Tommaso Valsecchi
Angela Vianello
Shockdom… Guardando al futuro
Il futuro come nuovi talenti. Valorizzare autori ancora sconosciuti, che saranno i nuovi maestri del fumetto. Il futuro come tecnologia. Seguire il percorso del fumetto sui supporti che l’evoluzione tecnologica offre, senza dimenticare che un bel fumetto deve avere una bella idea, una bella storia e dei bei disegni.
Fonte: http://cartoomics.it/editori-shockdom-stand-carico-carico-autori/