Sherwood Comix presenta: A spasso per Hicksville con Dylan Horrocks

Sherwood Comix presenta: A spasso per Hicksville con Dylan Horrocks

Comunicato stampa: Dylan Horrocks sarà ospite di Sherwood Comics per una trasmissione dedicata al fumetto con uno degli autori più influenti al mondo.

Comunicato Stampa

presenta: A spasso per Hicksville con
Martedì 2 ottobre 2012
@ Sherwood
Vicolo Pontecorvo 1/a – Padova
Dalle ore 19.00
www.sherwood.it/articolo/2006/stream-out4-dylan-horrocks-ospite-di-sherwoodit

Hicksville
di
Editrice
ISBN – EAN: 9788896197424
Pagine: 272
Formato cm: 16,5 x 24
Legatura: Cartonato
22,00€

Dopo la presenza al , e prima di recarsi a Francoforte a ritirare l'ennesimo premio per il suo Hicksville, sarà ospite di Sherwood Comics per una trasmissione dedicata al fumetto con uno degli autori più influenti al mondo. L'incontro è aperto al pubblico.

DYLAN HORROCKS (Auckland, Nuova Zelanda, 1966) è diventato famoso grazie a Hicksville, apparso originariamente nei dieci numeri di «Pickle», pubblicato negli Stati Uniti dalla Black Eye, edito in Italia da Editrice.

Hicksville è stato considerato “Libro dell'anno” dalla rivista americana «Comics Journal» ed è stato nominato da tre dei suoi critici come uno dei “100 libri più importanti del secolo”. ha vinto un Eisner Award nel 2002 come “Miglior talento meritevole di maggior riconoscimento” e ha ricevuto numerose nomination per l'Ignatz Award, l'Harvey Award e il Prix d'Alph'Art.

Dopo aver scritto per la le serie The Names of Magic, Hunter: The Age of Magic e Batgirl, ha iniziato a lavorare per la canadese ad «Atlas», il seguito di Hicksville. Attualmente realizza diversi webcomics che compaiono sul suo sito hicksvillecomics.com.

 

HICKSVILLE, il libro

«La storia ufficiale del fumetto è una storia di frustrazione. Di potenziale non realizzato, di artisti che non hanno mai avuto l'opportunità di realizzare il loro capolavoro, di storie che non vennero mai raccontate… oppure vennero epurate da supervisori dalla mentalità ristretta… un medium imprigionato in un ghetto e ignorato da innumerevoli persone che avrebbero potuto esaltarne le potenzialità…»

Nascosto in un angolo remoto della Nuova Zelanda si trova Hicksville, un paese tranquillo dove gli abitanti sono gentili e appassionati di fumetti. Ma quando il giornalista Leonard Batts vuole scrivere un articolo su Dick Burger, superstar del fumetto mondiale originaria della cittadina, deve scoprire un oscuro segreto sul passato del disegnatore che nessuno è disposto a rivelare e che riguarda, tra le altre cose, anche la biblioteca nascosta nel faro del paese dove si trovano romanzi a fumetti di autori come Picasso, Dalì, Hemigway e tanti altri che avrebbero potuto cambiare la storia di questo linguaggio, spesso considerato a torto solo per bambini, e anche quella dell'arte del XX secolo.

Sulla scia di autori come Vila-Matas, Philip Roth e Murakami Haruki, Dylan Horrocks non ci racconta solo come si sia formata la Biblioteca di Babele del fumetto, ma anche qual è il prezzo da pagare in cambio di fama e successo, quali siano i meccanismi dell'industria dell'intrattenimento globalizzato, quali i compromessi a cui si deve sottostare e come questi minino la propria creatività, nel fumetto come nel cinema, nel romanzo o in qualsiasi campo artistico. Pubblicato con grande successo fin dalla sua prima apparizione nel 1998, Hicksville è un'ironica e divertente storia sui pericoli dell'arte e una tormentata meditazione sulla nostalgia e sul rimpianto di ciò che è stato e di come questo influenzi il presente, un grande romanzo a fumetti sul fumetto, che usa le stesse storie a fumetti per mostrarci come le storie possono cambiare noi stessi e il mondo che ci circonda.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *