“RuriDragon”, Star Comics presenta il manga a Milano

29 Settembre 2025
Arriva in Italia RuriDragon, manga rivelazione di Shonen Jump, con una presentazione a Milano.
Ruriragon variant

Comunicato stampa

 

Star Comics porta in Italia il manga RuriDragon, serie rivelazione di Shonen Jump, diventata un vero fenomeno in Giappone. Per accogliere questa nuova uscita nel catalogo e presentarla al pubblico, la casa editrice dà appuntamento ai lettori il 30 settembre a Milano, presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, dalle ore 18.00, per un talk in compagnia di nicho_ganbaru e Gabrielle Croix, moderati da Claudia Calzuola (Editor Star Comics).

La data del 30 settembre non è casuale, in quanto coincide con l’arrivo di RuriDragon nel catalogo Star Comics. Questo nuovo manga, scritto e disegnato dall’esordiente Masaoki Shindo, non solo è amatissimo in Giappone, dove si è aggiudicato il secondo posto ai Next Manga Awards 2024 nella categoria web manga, ma si è rapidamente imposto come una delle nuove serie più amate dal fandom internazionale grazie alla serializzazione digitale sulla piattaforma Manga Plus. E dopo essere diventata uno dei personaggi più iconici della produzione manga contemporanea, Ruri è finalmente pronta a conquistare anche i lettori italiani. La sua storia è quella di una normalissima studentessa del liceo che trascorre una vita tutto sommato placida e ordinaria, fino a che un piccolo particolare (anzi, due) arriva a sconvolgere la sua quotidianità. Una mattina, Ruri si sveglia e, guardandosi allo specchio, nota qualcosa di strano: dalla sua testa ora spuntano due vistose corna. E scopre, per di più, che suo padre è in realtà un dragone, e che il sangue di drago che scorre in lei sembra essersi risvegliato. Ma, corna o no, la scuola l’aspetta, e con essa tutte le sfide dell’adolescenza: come andrà avanti la sua vita da ora in poi?

Margherita Roffredi

Margherita Roffredi

Nata a Varese nel 1996, e in un momento imprecisato attorno al 2000 ho scoperto gli anime, naturalmente su Italia Uno, ancora prima di sapere cosa fossero e che non me li sarei più scollata di dosso. La mia educazione sentimentale si è realizzata grazie a Dragon Ball e Mew Mew – amiche vincenti. Da quel momento in poi, la mia vita è sempre stata costellata di letture nipponiche, per ragazzi e per adulti, a fumetti e non. Negli ultimi anni, ho sviluppato un forte interesse verso il graphic novel, italiano e straniero, e verso la letteratura per ragazzi.
Purtroppo mi sono resa conto che leggere manga non mi avrebbe consentito di mantenermi (e comprare altri manga!), quindi mi sono laureata in filosofia, triennale e magistrale. Poi ho lavorato nella biblioteca della mia città (approfittandone per spingere all’acquisto massiccio di fumetti e consigliarne a chiunque varcasse la soglia), poi come insegnante di storia e filosofia, e infine ho deciso di volermi fare strada nel mondo dell’editoria, per cercare di rendere libri e fumetti una parte – anche minima – della mia vita lavorativa. Attualmente sono una redattrice in formazione con alle spalle un corso per redattori editoriali e uno stage da Edizioni Clichy.

Commenta:

Your email address will not be published.