“Miti Pop”: alla scoperta delle icone degli ultimi 70 anni

“Miti Pop”: alla scoperta delle icone degli ultimi 70 anni

È uscito il 1 aprile in libreria e online “Miti pop - lavaggio a freddo”, saggio di Edizioni Ultra sulle decadi della cultura pop.

mitipop

Miti pop – lavaggio a freddo è il titolo del libro in uscita il 1 aprile in libreria e negli store online per Edizioni Ultra. Il volume è curato da Mirco Delle Cese e presenta “una grande cavalcata nell’iconografia e nelle memorie della cultura di massa”, dedicando nelle varie decadi trattate, dagli anni ’50 ai “nuovi anni ’10”, anche un certo spazio al fumetto. Il medium fumettistico appare quindi integrato nel quadro complessivo dell’evoluzione degli archetipi della cultura popolare, anche in base alla differente sensibilità degli autori delle varie sezioni.

La parte relativa agli anni ’50 è stata trattata dal nostro Lorenzo Barberis, e offre quindi un vasto spazio ai miti fumettistici, a partire dai supereroi, con dei focus in particolare sulla triade composta da Superman, Batman e Wonder Woman, per passare poi alla produzione Disney di quegli anni e, in ambito italiano, al Tex Willer della Bonelli. Adriano Ercolani, firma – tra il resto – di Linus, intercetta lo spirito degli anni ’60 soffermandosi in particolare – ma non solo – sui miti musicali, con una lettura quasi esoterica dei Beatles e della valenza alchemica dei loro albi più importanti. Emiliano Ventura e Luciano Morganti esaminano invece gli anni ’70, dove viene dato spazio al Corto Maltese di Hugo Pratt. Il curatore Mirco Delle Cese affronta gli anni ’80 a tutto campo, dallo sport alla politica, dalla musica all’arte.

Tommaso Ariemma affronta la difficile transizione degli anni ’90, il periodo in cui “cadono i muri” e si rivela una nuova realtà dal dissolversi della Matrice nell’epocale film delle sorelle Wachowski, con spunti del filosofo Baudrillard. Dario Marchetti evidenzia con precisione chirurgica tutti gli elementi che hanno caratterizzato l’inizio del nuovo millennio, soffermandosi anche sul rilievo del Superman di Grant Morrison, l Spider-Man di Raimi e gli X-Men di Bryan Singer e tutta la new wave supereroica che rinnova i fasti dell’età dell’oro del fumetto nella sua nuova stagione filmica, che trova pieno compimento nei nuovi anni ’10 raccontati da Diego K. Pierini, dove spicca il Marvel Cinematic Universe degli Avengers in un pantheon affollato di icone eterogenee e ormai sempre più sotto il segno dei pervasivi Influencer, da Instagram a Tik Tok, nuova proteiforme incarnazione del Mito.

Un percorso dove il fumetto è quindi parte di un flusso più vasto e complesso, un affresco a più voci senza pretese di completezza, ma che può fornire una buona base per ragionare in modo integrato sulle evoluzioni della cultura pop in cui tutti siamo immersi.

Miti Pop – Lavaggio a freddo
AA.VV. (a cura di Mirco Delle Cese)
Edizioni Ultra, 2021
Brossurato – 17,10 €
ISBN:  978-8892780514

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *