
La bravura di Berardi, qui coadiuvato alla sceneggiatura da Lorenzo Calza e ai disegni da Francesco Bonanno, sta tutta nella capacità di restituire al lettore una serie di caratteri che sfuggono alla banalità e riescono, all’interno dell’economia del racconto, a essere più di semplici macchiette utili a condurre la vicenda alla sua conclusione. L’obiettivo sembra essere sempre quello di fare un fumetto che, pur con le dovute licenze ed esigenze, parli dell’attualità della condizione umana, cercando di offrire dell’intrattenimento che non si sottragga dall’esprimere delle opinioni, e capace di stimolare i lettori, in un delicato equilibrio tra verosimile e avventuroso, realismo e fantastico, commedia romantica e giallo. Le tavole di Bonanno sono contraddistinte da una grande chiarezza e leggibilità, merito anche di un tratto molto pulito e ordinato che dedica molta attenzione alle recitazione dei personaggi. Unica nota stonata, il ricorso massiccio a inserti digitali e riferimenti fotografici che tolgono vivacità alle vignette.
Abbiamo parlato di:
Julia #279 – Tanti i volti del peccato
Giancarlo Berardi, Lorenzo Calza, Francesco Bonanno
Sergio Bonelli Editore, dicembre 2021
118 pagine, brossurato, colori – 4,50 €
ISSN: 977112717704310279

