Incontro con Teresa Radice e Stefano Turconi a Napoli

Incontro con Teresa Radice e Stefano Turconi a Napoli

Il 19 dicembre 2024, alla Biblioteca Nazionale di Napoli, i due autori presentano "Le ragazze del Pillar".

Comunicato stampa

Il 19 dicembre 2024, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli in Sala rari, si terrà la presenazione del fumetto Le ragazze del Pillar, con la presenza degli autori di Teresa Radice e Stefano Turconi.

Il mondo narrativo de Il porto proibito, ricco di trame e personaggi memorabili, ci regala questa volta due storie che – sebbene autoconclusive e indipendenti come negli altri volumi – sono più strettamente collegate tra loro e fanno procedere la macro trama di questa serie verso eventi drammatici ed emozionanti. I disegni di Stefano Turconi in questo volume sono di una qualità rara, se possibile ancora più belli di quelli cui ci aveva abituato, e ci restituiscono la magia dei luoghi visitati dall’equipaggio della Last Chance, senza dimenticarne i lati oscuri. Le bellissime tavole di Stefano assistono in maniera armonica e perfetta i testi di Teresa, qui impegnata ad approfondire il passato tormentato di Yasser Allali, e le conseguenze che i segreti che ha a lungo tenuto nascosti avranno sul suo futuro.

Per info: bn-na.urp@cultura.gov.it

Gli autori

Teresa Radice

Teresa Radice (1975) è una sceneggiatrice di graphic novel. Nel 2003 ha collaborato per la prima volta con Stefano Turconi, illustratore, con la storia Legame invisibile. Da lì è iniziato il loro sodalizio artistico e non solo: si sposano infatti l’anno seguente. Hanno all’attivo collaborazioni con Topolino (di loro creazione è la saga Pippo Reporter), Witch, PK, MM, X-Mickey, Fairies, Wondercity, con editori come Disney, PIEMME, EL, DeAgostini, B&CDalai, Terredimezzo, Tunué, Bao Publishing.
Amano confrontarsi con i lettori più giovani tenendo laboratori creativi di scrittura e disegno per scuole elementari e medie.
Nel 2013 pubblicano con Tunué Viola Giramondo, che vince il Premio Boscarato nel 2014 come Miglior fumetto per bambini/ragazzi.
Nel 2015 pubblicano con Bao Publishing il graphic novel Il porto proibito. Nel 2017, sempre per lo stesso editore danno vita alla serie per bambini Orlando Curioso e pubblicano il graphic novel, Non stancarti di andare. Nel 2018 esce Tosca dei Boschi (Bao Publishing) e nel 2023 Il Contastorie.

Stefano Turconi

Stefano Turconi (Castellanza 1974) è un illustratore di graphic novel. Nel 2003 ha collaborato per la prima volta con Teresa Radice, sceneggiatrice, con la storia Legame invisibile. Da lì è iniziato il loro sodalizio artistico e non solo: si sposano infatti l’anno seguente. Hanno all’attivo collaborazioni con Topolino (di loro creazione è la saga Pippo Reporter), Witch, PK, MM, X-Mickey, Fairies, Wondercity, con editori come Disney, PIEMME, EL, DeAgostini, B&CDalai, Terredimezzo, Tunué, Bao Publishing.Amano confrontarsi con i lettori più giovani tenendo laboratori creativi di scrittura e disegno per scuole elementari e medie.
Nel 2013 pubblicano con Tunué Viola Giramondo, che vince il Premio Boscarato nel 2014 come Miglior fumetto per bambini/ragazzi.
Nel 2015 pubblicano con Bao Publishing il graphic novel Il porto proibito. Nel 2017, sempre per lo stesso editore danno vita alla serie per bambini Orlando Curioso e pubblicano il graphic novel, Non stancarti di andare. Nel 2018 esce Tosca dei boschi (Bao Publishing) e nel 2023 Il Contastorie.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *