Seconda parte di una riflessione sul formato e il linguaggio del fumetto bonelliano, sulle sue origini e sui recenti tentativi di innovazione: dalle novità introdotte su Nathan Never negli anni '90 fino all'attuale Orfani.
Nicola Pesce Editore ripropone le avventure di due personaggi di Jacovitti, Gionni Peppe e Gionni Lupara, ospitati su Linus negli oramai lontani anni Settanta e da allora mia più ripubblicati.
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando un vuoto ancora incolmato.
Elio Vittorini sulle pagine de "Il Politecnico", importante rivista culturale, concesse spazio al fumetto accanto alla letteratura e alla saggistica. Un'apertura alla "letteratura disegnata" in anticipo sui tempi, una figura di intellettuale moderno, curioso e coraggioso.
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
Social Network