I primi, difficili giorni di un giovane Clark Kent nella tentacolare Metropolis ovvero: come è nato Superman? Alessandro Fusari recensisce a fumetti la storia di Marv Wolfman e Claudio Castellini rimasta inedita per dieci anni: "Man and Superman"
Puntata speciale di "A Fumetti", nella quale Pablo Cammello ci racconta attraverso un fumetto la sua esperienza metafisica indotta dalla visione di Interstellar, il nuovo film di Christopher Nolan (con ospite speciale Batman).
Eleonora Antonioni è una giovane fumettista e illustratrice romana che ci parla di un fumetto breve di Luke Pearson, Everything We Miss (Nobrow Press).
Francesca Follini, giovane disegnatrice conosciuta in Italia e all'estero, ci presenta la sua meta-recensione dell'opera di Bastien Vivès Nei Miei Occhi (Black Velvet - collana That's Life)
E' Alessandro Galatola, giovanissimo aspirante autore, a mettersi in gioco con un fumetto tra i più belli e difficili: Brian the Brain, opera "cult" di Miguel Angel Martin.
Stefania Aquaro ai disegni di un'evocativa e onirica recensione A Fumetti che ci trasporta dentro un bel volume di un paio di anni fa, Noè di Stepane Levallois.
E' Tiziano Angri a cimentarsi con i nostri contributi "A fumetti", con un'opera di uno dei più importanti e rappresentativi autori contemporanei, Daniel Clowes: Wilson.
Autrice di fumetti, illustratrice e visual designer, la brava Elisabetta Benfatto ci offre finalmente l'opportunità di parlare di un bellissimo fumetto: Piero di Edmond Baudoin.
Un piccolo "classico" del fumetto italiano recente, un racconto breve, intenso, uno dei lavori che ha fatto (ri)scoprire Gipi ai lettori. Giovanni Ballati lo rilegge per noi e con la sua matita ne tira fuori tutta l'intensità, fatta di sguardi, dettagli, nuvole.
Vignette per parlare di storie a vignette: le nostre recensioni A fumetti. Nicolò Pellizon interpreta disegnando i Complotti notturni di David B., raccolta delle fantasie oniriche che assalgono l'autore francese nel sogno.
Matteo Fenoglio, autore di Piazza Fontana (Becco Giallo, testo di Francesco Barilli) incrocia il pennino con uno dei più importanti autori contemporanei, Chester Brown, attraverso la recensione disegnata di Louis Riel, ambiziosa biografia a fumetti di un noto rivoluzionario canadese.
Il bello nel preparare questo speciale è stato certamente scoprire la risposta di esperti e autori, l'entusiasmo e la professionalità che caratterizzano anche un impegno "extra" come questo. E il bello era anche non sapere di preciso cosa aspettarci. Otto Gabos ci ha stupiti con qualcosa di più di un'illustrazione:
AlePop, matita fissa delle pagine a fumetti del mensile XL di Repubblica, ha scelto di recensire per noi un classico tra i classici del fumetto italiano, Gli ultimi giorni di Pompeo, fondamentale opera di quel fondamentale autore che è stato Andrea Pazienza.
Altro appuntamento con la nostra rubrica di recensioni A FUMETTI, e ancora un fumetto e un autore ancora non arrivato in Italia: Nine Antico, illustratrice e fumettista francese. Ce la presenta Eleonora Antonioni, seduta al tavolino di un bar sorseggiando una coca.
Daniele Bonomo, in arte GUD, e il suo incontro con Il fotografo, il fumetto di Emmanuel Guibert sul viaggio di Afghanistan del fotografo Didier Lefèvre a seguito di Medici Senza Frontiere. Un racconto commovente, intenso, drammatico, che offre uno squarcio sincero e senza veli oltre alle cronache giornalistiche che tutto
Appena ristampato in un massiccio volume, Bone di Jeff Smith è uno dei fumetti simbolo dell'autoproduzione statunitense, una saga fantasy capace di conquistare i cuori di grandi e piccini. Federico Rossi Edrighi recensisce l'opera e racconta le tragicomiche vicende della sua pubblicazione italiana.