AlePop vive in tono defilato nei dintorni di Bassano, ma da anni è artefice di numerose iniziative dedicate al fumetto atipico e all'arte sotterranea nazionale ed internazionale.
Nel 1982 ha dato vita alla Sgorbio Art: idee zeero, conteenuti meeno.
Da allora ha prodotto: fumetti, illustrazioni, quadri e disegni in varie dimensioni, progetti grafici per aziende, associazioni culturali, centri sociali, rassegne d'arte, riviste, gruppi musicali. I suoi psichedelici sgorbi sono apparsi in: AlterAlter (Rizzoli), TuttoMusica , Frigidaire, Rumore, Il Cuore, Lupo Alberto Almanacco, Alias/Il Manifesto, Mtv, Odeon Tv, VideoMusic, QOOB TV, Il Venerdì di Repubblica, La Repubblica XL. Ha esposto quadri ed illustrazioni presso: Pitti Uomo Firenze, Subway Metropolitana Milano, Napoli Comicon, Step Arte Contemporanea Milano, Lucca Comics, UpLoad Festival Bolzano, MEI Faenza, Museo MADRE Napoli, Museo Internazionale d’Arte Contemporanea di Casoria, Italia Wave.
Per il magazine La Repubblica XL disegna mensilmente fumetti ed illustrazioni.
La Sgorbio Art mescola tratto istintivo, colori accesi e testi grotteschi.
Nel lavoro di AlePop l’ironia affiora in modo preponderante e mette in evidenza una personalità poco incline a rimanere chiusa in recinti.
Il fumetto non convenzionale è la base da cui nasce la sua ricerca espressiva e, attraverso contaminazioni con illustrazione e grafica, approda ad un’indefinibile modalità di letteratura disegnata.
L’autore gioca e si diverte a rovesciare schemi, codici, diktat e regole. alesgorbio.blogspot.com
agitkom.blogspot.com
Dal classico papero collerico, pigro e generoso, al volto di Paperinik, di PK e...
In “Discorsi sulle nuvole”, edito da Cut-Up Publishing, Moreno Burattini raccoglie trentasette tra saggi...
Da febbraio a maggio gli autori de "I luoghi di Lovecraft", edito da Nicola...
In arrivo una nuova serie animata sui Transformers, che esplorerà le origini della guerra...
Torna la saga euromanga creata dalle autrici italiane Liza E. Anzem e Federica Di...
Panini Comics ha annunciato che Mahmud Asrar e Esad Ribić, rispettivamente del disegnatore e...
Alberto Baroni ci porta a scoprire la vita quotidiana di un gruppo di operai...