Tornano Akab e Dukakis per parlare di "Fueye. Il suono del tango" di Jorge González (001 Edizioni): un fumetto intriso di emozioni, che parla di amicizia, di tradimento e di passione, ma soprattutto che parla e respira musica in ogni sua pagina.
Baby’s in Black di Arne Bellstorf (di prossima pubblicazione per Black Velvet) è un racconto sulla più grande band musicale di tutti i tempi e sull'amore di due ragazzi. Pietro Scarnera ("Diario di un addio") lo ha letto per noi in originale.
Ospite di questo appuntamento è Vincenzo Bizzarri, alle prese con la lettura de I quattro fiumi di Fred Vargas ed Edmond Baduin, tra le cui pagine si muove, per la prima volta a fumetti, il commissario Jean-Baptiste Adamsberg, protagonista di una fortunata serie di romanzi.
Lorena Canottiere "incontra" Lewis Trondehim, talentuoso e geniale autore francese, recensendo per noi il suo Bludzee, fumetto nato originariamente su supporto digitale sotto forma di applicazione per iPhone. Attenti al gatto!
Claudio Stassi sceglie di "recensire" Rughe di Paco Roca, fumetto apprezzato da critica e pubblico; sottolineando il drammatico tema centrale dell'opera, ovvero l'alzheimer, Stassi sceglie un registro tra il serio e l'ironico, proprio come l'autore spagnolo.
Torna sulle nostre pagine con una nuova recensione la bravissima Nicoz Balboa, che ci racconta della sua passione per Jeffrey Brown, autore underground americano dal tratto mininale, e per le sue opere autobiografiche e intimiste. Ancora inedito e da scoprire in Italia, purtroppo.
L'inverno d'Italia è l'ultimo fumetto di Davide Toffolo, un doloroso percorso nei ricordi nascosti dei campi di internamento dove l’Italia deportò e lasciò morire migliaia di cittadini sloveni. Ecco come Rocco Lombardi, autore che da sempre si muove nell'ambiente delle autoproduzioni, ha letto quest'opera intensa...
E' Flaviano Armentaro l'ospite di questo appuntamento con le recensioni "A fumetti" de LoSpazioBianco.it, e l'opera di cui si parla è Blast, fumetto ancora inedito in Italia di Manu Larcenet, autore però già conosciuto e apprezzato anche da noi. Un chiaro messaggio per gli editori,...
Fabio Visintin si addentra nel fumetto dello scrittore e pittore Dino Buzzati. "Un poema a fumetti", ispirato al mito di Orfeo ed Euridice, viene pubblicato nel 1969 e contiene i temi cari al mondo di questo grande autore. Un classico da riscoprire, A Fumetti!
Marco Ficarra, autore di Stalag XB, apprezzato esordio fumettistico edito da Becco Giallo, "legge" per LoSpazioBianco Gietz!, opera di Andrea Campanella e Hannes Pasqualini (Tunué), un racconto tra musica e storia che ha ricevuto molti apprezzamenti di critica e pubblico.
Appuntamento con Pasquale Todisco, in arte Squaz, per la nuova recensione "A fumetti". Uno dei più originali autori italiani ci presenta uno dei più divertenti e folli fumetti USA, Tales Designed To Thrizzle di Michael Kupperman, nella sua raccolta in volume. Un gioiello purtroppo ancora...
E' la nostra Marta Cerizzi a offrirci la sua recensione a fumetti della trilogia Interni, scritta e disegnata da Ausonia, premiato al Napoli Comicon 2011 con il Premio Micheluzzi come Miglior Sceneggiatore.
In questo nuovo appuntamento con il nostro spazio di recensioni A fumetti ospitiamo Nicoz Balboa, autrice italiana trapiantata in Francia, che con il suo stile fresco, spontaneo e immediato ci racconta della sua esperienza di lettura con l'ultimo fumetto di Vanessa Davis, che il New...
In questo secondo appuntamento con le nostre recensioni A FUMETTI, Akab ci introduce un volume edito da Canicola, particolare e disturbante, che ben si sposa al segno incisivo e tagliente del recensore ospite. Consigliato direttamente dal "Signor Dukakis".
Ausonia inaugura una rubrica nella quale gli autori parlano di un fumetto con il fumetto: un esperimento insieme artistico e critico, senza vincoli e senza condizionamenti.
Apparsa originariamente sul proprio blog nel 2008, questa recensione è stato il punto di partenza da cui è nata poi la nostra rubrica. Quando ancora il quadro completo di Interni di Ausonia non era ancora chiaro, Marta Cerizzi affrontò in forma di fumetto il primo...