Barta Edizioni presenta il progetto transmediale “Luoghi introvabili”

Barta Edizioni presenta il progetto transmediale “Luoghi introvabili”

"Luoghi" introvabili è una graphic novel, un podcast e una guida per viaggiatori del surreale.

Comunicato stampa

Luoghi IntrovabiliUn progetto transmediale che parte con la realizzazione di un podcast che usa la tecnica del mockumentary (ovvero la forma canonica dell’indagine documentaristica con interviste e testimonianze, per raccontare però luoghi e personaggi immaginari) e si sviluppa parallelamente come una graphic novel in forma di backstage del podcast, usando la tecnica del collage e del found footage. Il tutto per poter vedere, ascoltare e trovare i personaggi dell'”Emporio Polifunzionale Risoluzione Problemi di K.”: un lettore di cuscini, una disegnatrice di personalità, un lanciatore di insulti, un’addomesticatrice di ombelichi e un ladro di ombre.
Scatole cinesi che permettono ogni volta di rileggere la storia trovando altre cose da scoprire.

Questa è una cosa storta, obliqua, non lineare. Come si dice? Multimediale? Non facilmente etichettabile? Fuori dall’ottica del sistema? Anche, anche.
Un’opera grafica che unisce la tecnica del mockumentary, un podcast, la serialità, il backstage, il collage, il fumetto e la voglia di viaggiare con l’immaginazione in luoghi introvabili.

Le autrici

Cristina Ki Casini
Regista e autrice, vince il Globo d’Oro 2016 con il corto Tra le dita. Formatrice in ambito cinematografico, ha insegnato al Festival dei popoli di Firenze, allo Ied di Venezia e Milano, al Dsl dell’Università di Udine e a Trieste, dove ha tenuto i laboratori Visioni personali. Per Barta ha pubblicato, con Gardums, Classici ambienti tossici e Ricomizi d’amore (per il volume Pasolini speciale), e, con Henri de Toulouse-Lautrec, Fino a 21. Luoghi introvabili è sia un podcast, di cui ha curato la regia, sia un’opera grafica realizzata con:

Lapidalagallina
Linda Sorrenti, storica dell’arte contemporanea, illustratrice e collagista digitale. Lavora alla Gnam di Roma, dove si è occupata di fruizione, didattica, cura di eventi, progetti per l’inclusione. Ha scritto su mostre e collezioni e ha partecipato a collettive in Italia e all’estero, tra cui l’International collage art exhibition di Varsavia curata da Anna Kłos (2020). Attualmente si interessa anche di catalogazione e tutela del patrimonio librario del museo.

Luoghi introvabili
Cristina Ki Casini, Lapidalagallina
Barta Edizioni , 2023
96 pagine, brossurato, colori – 15,00 €
ISBN: 978-8898462810

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *