Elena Orlandi

Elena Orlandi

(Bologna, 1979) Vive a Milano  da quando ha iniziato a lavorare in editoria; ora lavora come editor in una casa editrice per bambini. Nel tempo libero legge un sacco, traduce dall'inglese, guarda troppe serie televisive, fa yoga, cerca di trovare una disciplina nello scrivere e “tiene” un blog: iamclumsy.com.
Ha cominciato a leggere fumetti con Topolino, passando per Dylan Dog, appassionandosi con Mondo Naif e i primi simil manga nostrani; ma il grande amore è per il fumetto americano (anche se non sa niente di supereroi) e per tutto ciò che è offstream, ricerca, sperimentazione grafica e sapienza narrativa. Collabora con Lo Spazio Bianco dal 2010.

Top Ten 2013 – Elena Orlandi

10 Giugno 2014
ELENA ORLANDI Editor e traduttrice, è anche co-curatrice del progetto di distribuzione di ebook a fumetti Retina. Redattrice de Lo Spazio Bianco dal 2010. TOP TEN NOVITA’ 1° CLASSIFICATO  UNASTORIA  (GIPI – COCONINO PRESS) Ho provato a non metterlo al primo posto ma è stato impossibile: un narratore potentissimo

Post-it Monsters (Mortensen)

15 Febbraio 2013
Di John Kenn Mortensen si sa quel che è scritto sul suo sito: autore danese di programmi per bambini, classe 1978, padre di due gemelli, ha poco tempo e disegna mostri sui post-it. Post-it monsters è la raccolta appunto di quei disegni, rapporto 1:1, dopo che hanno avuto una discreta diffusione

Il caleidoscopico mondo di Atak

10 Agosto 2012
SpongeBob, Rousseau il Doganiere, arazzi di battaglie rinascimentali, Ensor e l’espressionismo tedesco, Topolino, Batman e Robin, personaggi delle fiabe e damoiselles al bagno. Se vi state chiedendo cosa hanno a che fare l’uno con l’altro gli elementi di questo elenco, non avete mai visto un’opera di Atak.

Le falene di MP5

8 Giugno 2012
Alla scoperta di un'artista. Una conversazione con MP5 sul suo ultimo libro Palindromi, sui suoi murales e sulla collaborazione con il Male di Vauro e Vincino.

Un amore di cadavere (Bagieu)

24 Aprile 2012
Di certo il mercato fumettistico italiano e quello francese non sono commensurabili quanto a numero di titoli offerti e per argomenti e generi toccati, e quindi non stupisce che questo Un amore di cadavere di Penelope Bagieu (vera e propria blog star francese; è sua anche una video rubrica sui

Baby’s in black (Arne Bellstorf)

23 Novembre 2011
Baby’s in black racconta la storia del “quinto Beatles”, il bel bassista Stuart Sutcliff, e del suo amore perl’aspirante fotografa Astrid Kirchner, conosciuta ad Amburgo durante uno dei primi tour all’estero della band.Ambientato tra il 1960 e il 1962, il nuovo fumetto di Arne Bellstorf (dopo Otto, nove, dieci pubblicato

Social Network

Resta aggiornato:

Ultime dai blog

  • Lone Work | Editoria ludica
    PLAY4CHANGE 2026 - Bando per autori di Giochi
    Officina Meningi - 26/09/2025
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Gli stranimondi di Stefano Benni
    Gianluigi Filippelli - 24/09/2025
  • Come un romanzo
    I volti della Resistenza, a fumetti
    Lorenzo Barberis - 20/09/2025
  • Power to the Story
    The Studio
    Giorgio Salati - 30/07/2025
  • Lo Spazio Disney
    Il “Topo” di luglio 2025
    Andrea Bramini - 29/07/2025
  • Il nostro festival

    Banner 800x800