Il volume Ant-Man & Wasp: persi e ritrovati, edito da Panini Comics, raccoglie la miniserie dedicata a Scott Lang e Nadia Pym, sceneggiata da Mark Waid per i disegni di Javier Garrón. Per un banale errore di calcolo i due eroi vengono catapultati nel Microverso, una delle realtà dell’universo Marvel, dove si imbattono in una rigida società di alieni.
Si tratta di un racconto semplice, ma godibile, grazie alla versatilità della scrittura, che passa dai toni della commedia a quelli drammatici nei momenti chiave, e alla presenza della classica, ma sempre efficace, voce fuori dal coro. Infatti l’autore oppone uno scienziato di una nuova razza ai suoi simili, sfruttandolo per lanciare un invito alla tolleranza e al buonsenso quando la figlia di Hank Pym occupa involontariamente il loro territorio.
Garrón raffigura gli umani con il suo stile consueto, ritraendoli con corpi snelli e dinoccolati, e si dimostra capace di assecondare la sceneggiatura sia nel restituire la diversità dei tanti esseri bizzarri del mondo subatomico che nell’inserire nelle tavole una moltitudine di elementi. Ant-Man è un personaggio spesso sopra le righe e la recitazione enfatica che l’artista gli dona lo conferma, visto che gesticola molto e il suo volto si deforma in smorfie talvolta buffe, motivate dagli strani accadimenti che lo coinvolgono. Fondamentale per rendere viva l’ambientazione è l’apporto di Israel Silva, chiamato a colorare come un arcobaleno gli extraterrestri e a giocare con le tinte più chiare per mettere in risalto un insolito stato della materia.
Abbiamo parlato di:
Ant-Man & Wasp – Persi e ritrovati
Mark Waid, Javier Garrón, Israel Silva
Traduzione di Fabio Gamberini
Panini Comics, 2019
120 pagine, cartonato, colori – 16,00 €
ISBN: 9788891244574