Paolo bacilieri lucca comics home

Con Paolo Bacilieri a Lucca Comics & Games 2022

A Lucca Comics & Games 2022 abbiamo intervistato Paolo Bacilieri per presentare "Venere privata".
Leggi in 1 minuto

A Lucca Comics & Games 2022 abbiamo intervistato Paolo Bacilieri per presentare “Venere privata” (Oblomov Edizioni), adattamento a fumetti di un romanzo di Giorgio Scerbanenco in corso di pubblicazione a puntate ogni mese su Linus. Insieme abbiamo parlato del legame con Scerbanenco e con la città di Milano, della lavorazione alla storia e del “casting” per i protagonisti.

 

 

 

Davide Grilli

Davide Grilli

(Lucca 1977)  Iniziato dai genitori alla lettura di Topolino all'età di sei anni, non smette più. Abita in provincia di Pistoia con la moglie, un figlio, e una mole di albi che ne minaccia l'incolumità.  L'apertura di una fumetteria in una cittadina vicina gli fa capire che esistono molti più fumetti di quelli che potrà mai acquistare e forse per questo nel 2002 decide di passare dall'altra parte del banco ed aprirne una propria assieme a un'amica, esperienza conclusa ma ricchissima, anche se solo dal punto di vista umano.

Rodolfo Dal Canto

Rodolfo Dal Canto

(Bergamo, 1993) Si avvicina al fumetto leggendo Topolino e PK, se ne allontana e ci ritorna verso la fine delle superiori. Si è laureato in Italianistica a Bologna con una tesi su come il fumetto può raccontare processi di trasformazione urbana (con i professori Pezzarossa e Sebastiani). Ha conseguito un dottorato all'Università dell'Aquila sul fumetto italiano contemporaneo. Scrive di fumetti anche per le riviste Limina, La Balena Bianca e nella rubrica dedicata alla nona arte del mensile Blow Up. È membro del gruppo di ricerca SnIF (Studying ’n’ Investigating Fumetti). Si interessa di distopia e post-apocalittico, assenza di futuro, spazi urbani, spettri e altre cose che gli mettono ansia. Vive a Bologna.

Giuseppe Lamola

Giuseppe Lamola

Nato a Martina Franca nel 1984, Legge fumetti praticamente da sempre. Con il tempo si appassiona alla Nona arte come mezzo espressivo. Insieme ad altri amici fonda a inizio 2012 il blog de Gli Audaci.
Collabora con Lo Spazio Bianco dal 2011, ne è redattore dal 2015 e ha contribuito all'ideazione e al coordinamento degli Speciali tematici dedicati a Martin MystèreMarvel Now!, BatmanOrfani: da Ringo al Nuovo Mondo, Nathan Never e Dylan Dog.
Continua ad accatastare pile di fumetti.

David Padovani

David Padovani

Fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo degli albi Corno della seconda metà degli anni '70.
Tex e Topolino sono sempre stati presenti nella sua casa da che si ricordi, e nella seconda metà degli anni '80 arrivano Dylan Dog e Martin Mystere e la riscoperta del mondo dei supereroi USA.
Negli anni dell’università frequenta assiduamente le fumetterie, punti d’incontro di appassionati, che lo portano a creare assieme ad altri l’X-Men Fan Club e la sua fanzine ciclostilata, in un tempo in cui di web poco si parlava ancora.
Con l’avvento del digitale, continua a collezionare i suoi amati fumetti diminuendo la mole di volumi cartacei acquistati, con somma gioia della compagna, della figlia e della libreria di casa!

Lorenzo Gonnelli

Lorenzo Gonnelli

(Collaboratore esterno) Mi chiamo Lorenzo Gonnelli e vivo e lavoro a Milano come videomaker.
Sono nato e cresciuto ad Arcidosso, un piccolo paesino alle pendici del Monte Amita. Dal 2019 al 2021 lavoro come regista e VFX Artist all’interno di Pace Film Co, una casa di produzione con sede a Bristol nel Regno Unito. Negli anni ho realizzato video musicali, cortometraggi, spot pubblicitari e contenuti brandizzati per: Bristol BID, Pizzarova, Conad, Bacardi, Trunki etc.
Dopo il mio rientro in Italia avvenuto nel 2021, ho iniziato una collaborazione con l’agenzia di comunicazione ARCA Factory. Quando non monto video, leggo fumetti.

Commenta:

Your email address will not be published.