Tunué: le uscite del 4 ottobre 2018

Tunué: le uscite del 4 ottobre 2018

Tunué annuncia le sue nuove uscite previste per inizio ottobre.

Comunicato stampa

Tunué annuncia le sue nuove uscite previste per inizio ottobre.

Gli anni migliori di Stefano Casini
Prospero’s Books

Sono gli inizi degli anni ’70, Max e Saverio sono due adolescenti che vagano per una piccola località della riviera Toscana. In quegli anni il terrorismo emette i primi vagiti terrificanti, in un’Italia che dopo il boom economico sente i primi venti di crisi, la musica esplode con messaggi e sperimentazioni che condizioneranno le produzioni che verranno, il femminismo deve ancora farsi sentire prepotentemente, le lotte sociali su aborto e divorzio devono ancora arrivare. Due ragazzi che, come accade a quell’età, vagano per il mondo in balia delle loro pulsioni e paure, alla ricerca di qualcuno che indichi loro una rotta in quello che è il mare magnum delle loro incertezze. Un’adolescenza legata alla famiglia e alle curiosità delle sue tradizioni, permeata di politica – percepita e onnipresente – legata a emozioni ed esperienze circoscritte al territorio locale, con personaggi curiosi, d’antan o stralunati, modelli sbagliati ma affascinanti e con forti venature maschiliste, sempre dure a morire. Gli anni migliori è una visione di quel periodo così difficile che è l’adolescenza e una chiave per capire un momento storico particolare, al quale spesso si fa riferimento come metro di paragone. Tinte seppia per ricordare un’epoca, forse sopravvalutata ma nostalgica, che permea il passato italiano. Max e Saverio fanno parte di una generazione, quella di chi voleva ma non poteva, che ha combattuto un braccio di ferro continuo con la vita.

Stefano Casini
Diplomato alla Scuola Superiore di Industrial Design, collabora come grafico prima di approdare alla Sergio Bonelli Editore. Le sue opere sono tradotte in più di dieci paesi. Nel 2016 è stato invitato in Cina per partecipare al progetto World Artist Illustrate Beijing, con altri dieci colleghi di varie nazionalità.

176 pagine, cartonato, colori – 17,00 €
ISBN 9788867903146

Skull di Marco Nucci e Giovanni Nardone
Prospero’s Books

Un fumetto per gli amanti dell’incubo, Skull con un linguaggio onirico porta avanti una storia dai toni cupi e l’andamento sonnambulo. La storia che Marco Nucci e Giovanni Nardone raccontano è la parte subconscia di una vicenda vera, quella di Adam Lanza, ventenne che il 14 dicembre del 2012, armato di due pistole e di un fucile automatico, fece il suo ingresso alla Sandy Hook School e uccise ventisette persone. Un fatto troppo crudele per essere raccontato in modo frontale, per questo i due autori cercano un riparo celando la narrazione di queste vicende nel linguaggio del sogno. Skull è anche la storia di Victoria Soto, la giovane maestra che durante la strage salvò numerosi studenti nascondendoli dentro a degli armadietti. Con un andamento ondivago che si ispira alle opere di David Lynch, Skull è un graphic novel enigmatico che lascia al lettore molte suggestioni. La provincia americana – che ricorda quella di Twin Peaks – ha qui al centro la tragedia accaduta alla Sandy Hook School raccontata come l’incubo di quegli stessi personaggi. Una storia corale formata da nove capitoli consequenziali che narrano le vicende da punti di vista diversi, in cui Nucci e Nardone non hanno intenzione di fare cronaca ma di indagare la parte estatica dei fatti, analizzandoli nel loro simbolismo psicanalitico. Skull rivive i fatti di una tragedia americana per indagare in profondità gli angoli più bui della psiche umana.

Marco Nucci
È nato a Castiglione dei Pepoli nel febbraio dell’86, Marco collabora dal 2015 con la Sergio Bonelli Editore, in veste di redattore e sceneggiatore. Skull è il suo terzo libro per Tunué, dopo La tana di Zodor e Sofia dell’Oceano.

Giovanni Nardone
È nato nel 1990, ciociaro di nascita, vive e lavora a Bologna. Ha collaborato con diverse auto-produzioni italiane ed estere. Skull è il suo primo graphic novel.

192 pagine, cartonato, colori – 17,00 €
ISBN 9788867902583

Il calore della neve di Christian Galli
Tipitondi

Nella Norvegia dei primi anni ‘90, quattro ragazzini di dieci anni, nel silenzio del primo mattino, decidono di partire per una missione segreta. Non una semplice fuga da casa, i ragazzi sono partiti per ritrovare il fratello maggiore di Simen, Fredrik, scappato da giorni dopo una lite con i genitori, e convincerlo a tornare. Il loro viaggio, tra i maestosi paesaggi innevati, non sarà per niente facile: attraverseranno un lago ghiacciato, perderanno la slitta e saranno perfino investiti da una tormenta. Con un tratto in grado di restituire tutta la vivacità dei protagonisti e colori pastello che catturano perfettamente la luce degli ambienti del nord, Christian Galli firma una storia di amicizia e ci racconta del delicato momento di passaggio dall’infanzia all’adolescenza, quando si è pronti a uscire dal nido. Uno Stand by me tra le aurore boreali.

Christian Galli
Nasce di venerdì 17, in una fredda notte dicembrina del 1993. Si è diplomato in Fumetto e Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e, nel 2016, presso la Scuola Comics di Reggio Emilia. Quando non disegna, legge fumetti, libri e guarda film. Ama rendere partecipi i suoi amici durante la scrittura delle sue storie e li ringrazia obbligandoli a guardare film coreani, franco/canadesi o lituano/bergamaschi in lingua originale sottotitolati. In questo momento, sta insegnando a disegnare al suo gatto, che diverrà presto un valido assistente.

Dati

112 pagine, brossurato stondato, colori – 16,00 €
ISBN 9788867902545

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *