Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Questi sono i titoli che ho scelto per gennaio 2018
Cavaliere Oscuro III: Razza Suprema – Edizione assoluta
Impossibile non citare tra i consigli del mese la versione assoluta di “Cavaliere Oscuro III: Razza Suprema, volume che raccoglie tutti i capitoli della nuova epopea del protettore di Gotham City, saga che va a completare il trittico di storie iniziato con le mitiche Il Ritorno del Cavaliere Oscuro e di Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora. La terza parte dell’affresco revisionista supereroico nato dalla mente di Frank Miller nel 1986, una delle pietre miliari del fumetto, aggiunge un nuovo tassello dell’avventura che si svolge nell’oscuro futuro immaginato dall’artista americano. Un enorme volume di quasi 400 pagine realizzato da Miller coadiuvato dal dream team composto da Brian Azzarello, Andy Kubert, Klaus Janson e Brad Anderson.
Cavaliere Oscuro III: Razza Suprema – Edizione Absolute
Frank Miller, Brian Azzarello, Andy Kubert, Klaus Janson, Brad Anderson
RW Lion, 2018
392 pagine, cartonato, colori – € 38,95
Un amore esemplare
Spetta alla graphic novel Un Amore esemplare, scritta dal grande romanziere Daniel Pennac e disegnata dalla nota fumettista Florence Cestac, vincitrice del Grand Prix del festival di Angoulême nel 2000, il compito di inaugurare la collana Feltrinelli Comics dedicata al mondo dei fumetti. Durante l’infanzia, Daniel Pennac trascorre le vacanze estive in Costa Azzurra con il fratello. Qui I due conoscono Jean e Germaine, una coppia di innamorati sempre di buon umore, sempre sorridenti. Pennac ricorda attraverso Un amore esemplare il rapporto tra Jean e Germaine, senza figli e senza lavoro, che vivono un amore puro, un amore esemplare. Potete trovare questa storia di amore assoluto, che ha inoltre dato vita all’omonimo spettacolo teatrale, in tutte le le librerie e fumetterie dal 25 gennaio.
Un amore esemplare
Daniel Pennac, Florence Cestac
Feltrinelli Comics, 2018
80 pagine, cartonato, colori – € 15,0
Oblivion Song
Dieci anni fa, improvvisamente, 300.000 abitanti di Philadelphia sono scomparsi, trasportati senza apparente motivo nella dimensione che gli scienziati hanno ribattezzato col nome di Oblivion. Il governo, dopo numerosi, fallimentari tentativi di recuperare le persone disperse, ha deciso di sospendere le ricerche. Il protagonista, Nathan Cole, invece, ogni giorno rischia la propria vita per tentare di liberare le persone prigioniere dell’infernale dimensione di Oblivion. Ma chi è davvero Nathan Cole e quali sono i reali motivi che lo spingono a rischiare in continuazione la propria vita attirato dalla suadente canzone di Oblivion? SaldaPress pubblica in contemporanea con l’edizione USA, la nuova serie Skybound/Image firmata da Robert Kirkman e disegnata in maniera straordinaria dal nostro Lorenzo De Felici.
Oblivion Song Vol. 1
Robert Kirkman, Lorenzo De Felici
SaldaPress, 2018
144 pagine, brossurato e cartonato, colori – € 14,90 brossurato – € 19,90 cartonato
Klaw
Panini Comics porta in Italia Klaw, la serie francese campione di vendite illustrata dallo straordinario disegnatore Joel Jurion. La vita di Ange Tomassini, adolescente dell’anno 2031, è complicata tanto quanto quella dei ragazzi dei nostri tribolati anni. Un problema senza tempo. Se poi la tua famiglia ti nasconde un (bestiale) segreto, la ragazza che ami sta con un altro e senti crescere nel tuo corpo una terribile (bestiale) rabbia, allora i tuoi problemi non possono che peggiorare. Una metafora del passaggio dall’adolescenza all’età adulta raccontata per l’occasione attraverso una sorprendente serie action scritta da Ozanam.
Klaw Vol. 1 – Destino
Ozanam, Joel Jurion, Yoann Guillé
Panini Comics, 2018
152 pagine, cartonato, colori – € 17,00
Black River
In un mondo in rovina, travolto da un apocalittico disastro, un gruppo di donne, un uomo e due cani viaggiano insieme alla ricerca di una possibile salvezza. Lo strampalato gruppo di sopravvissuti protagonisti di Black River, si ritrova così ad affrontare un lungo, folle, allucinato viaggio costellato da una serie di e disturbanti avventure tra sesso e violenza. Black River è un survival comic che prende ispirazione dal romanzo La strada di Cormac McCarthy per farci conoscere gli orrori in cui l’essere umano può sprofondare per assicurare la propria sopravvivenza. Un capolavoro firmato da Josh Simmons, uno dei nomi più importanti dell’attuale mercato fumettistico indipendente americano.
Black River
Josh Simmons
001 edizioni, 2018
144 pagine, brossurato, bianco e nero – € 16,00
Consiglio anche…
Panini Comics
- Venom #1 – #2: il quindicinale che ospite le nuove avventure del simbionte Venom, in attesa del film interpretato da Tom Hardy.
- Le avventure di Capitan America: la riproposta in volume unico della storica mini firmata da Fabian Nicieza e Kevin Maguire.
- Nuovi Mutanti – La saga del Demone Orso: Uno dei cicli più amati dei Nuovi mutanti originali e che ha anche ispirato il film presto in uscita.
- Mr. Higgins torna a casa: Mike Mignola e Warwick Johnson Cadwell insieme per una storia gotica sui vampiri e le altre creature della notte.
- Dolly Kill Kill: manga fanta horror in cui sanguinarie creature che sembrano giocattoli tentano la conquista della terra.
Shockdom
- Junky Cable: Claudio Avella ci porta in un mondo fantascientifico che miscela action, erotismo e divertimento. Il tutto impreziosito dall’elegante tratto manga dell’autore.
Manfont
- Magnifico #4: si concludono con questo numero le avventure dei laureandi creati dal bravo Pietro B. Zemelo.
Editoriale Cosmo
- The Noise #2: secondo numero dell’horror tutto italiano firmato da Pietro Gandolfi e Nicola Genzianella.
- Dino Battaglia – Gargantua e Pantagruel: riproposizione della mitica opera pubblicata originariamente sulle pagine del Giornalino nel 1979, omaggio di Battaglia all’opera di Francois Rabelais.
Tunué
- Jorge e Pepito: L’armadillo Jorge e lo scarabeo Pepito sono i protagonisti della commovente storia di crescita e amicizia creata da Maria Gianola.
RW Lion
- Gli Antenati (The Flinstones) – Benvenuti a Bedrock: la famosa serie di Hanna & Barbera recuperata in una divertente amara satira della società moderna. Una delle migliori serie USA del 2016 – 2017
Bao Publishing
- Un Romantico a Milano: la nuova graphic novel di Sergio Gerasi ambientata in una Milano onirica e surreale dove il protagonista discute seduto al tavolo di un bar con i fantasmi di Alda Merini e Dino Buzzati.
Sergio Bonelli Editore
- 4 Hoods #1: primo numero per i quattro avventurieri incappucciati creati di da Roberto Recchioni per la nuova serie della collana Bonelli young. Scrive Roberto Recchioni, disegnano Riccardo Torti e Federico Rossi Endrighi, colora Annalisa Leoni.
- Le stagioni del Commissario Ricciardi – La condanna del sangue: secondo appuntamento con il personaggio letterario creato dal romanziere Maurizio de Giovanni. Il numero è realizzato da Sergio Brancato e Lucilla Stellato.
Star Comics
- Devilman G – Grimoire 1 (di 5): Uno spin off del celebre personaggio creato da Go Nagai, che ripercorre la genesi dell’uomo demone attraverso gli occhi di Miki. Una parodia a base di splatter, azione e erotismo.
- Uzumaki – Spirale #1 (di 2): Star Comics lancia la collana Umami dedicata al manga d’autore con volumi in formato libro. Si inizia con Junji Ito e il suo Uzumaki, in cui nella cittadina di Kurouzu all’improvviso tutto inizia a prendere la forma di una spirale: corpi, alberi e case.
Rizzoli Lizard
- Jonas Fink – l’integrale: si conclude dopo 20 anni l’epopea capolavoro di Jonas Fink creata dal grande Vittorio Giardino.
Eris Edizioni
- Crawl Space: Daisy scopre un intero nuovo universo all’interno della sua lavatrice nella nuova psichedelica opera di Jesse Jacobs
Coconino Press:
- Colville: un racconto nerissimo definito dalla violenza, il lato oscuro della provincia americana raccontato da Steven Gilbert. Magnetico e disturbante.
- Come sopravvivere nel grande nord: tre storie che si intrecciano tra passato e futuro per raccontarci la forza dello spirito umano e della sete di sopravvivenza che lo anima nell’opera di Luke Healy.