La Lettura, supplemento domenicale del Corriere della Sera nato nel 2011, dal 19 luglio ha raddoppiato la foliazione, raggiungendo le 48 pagine: grazie a questo ampliamento torna la sezione dedicata al fumetto.
“I «Percorsi» si apriranno ai reportage di viaggio, alla graphic novel, ai racconti e al portfolio fotografico che saranno presenti ad ogni appuntamento.” recita l’articolo dedicato al nuovo formato sulla pagina on line del Corriere.
Abbiamo chiesto a Marco Del Corona, vicecaporedattore, dopo Antonio Troiano, responsabile della redazione, e Pierenrico Ratto, di dirci qualcosa di più sulla linea editoriale intrapresa e sulle scelte degli autori:
Le graphic novel apriranno la sezione Percorsi, com’era all’origine della Lettura, prima che la riduzione delle pagine ci portasse a sospendere i fumetti (salvo eccezioni).
Non possiamo però escludere che tavole di GN compaiano eccezionalmente in altre sezioni del supplemento, se connesse ad articoli.
Quanto al criterio della scelta, non ne abbiamo nessuno in particolare se non la qualità, il fatto che si tratti di materiali inediti, la coerenza con l’estetica complessiva e la scelta dei temi della Lettura e, infine, la disponibilità ad adattarsi al layout del supplemento, che impone dimensioni fisse e rigide agli autori.
Per questo motivo non abbiamo ancora pianificato a lungo termine le uscite; riproporremo autori che già hanno lavorato per noi e altri che sono all’esordio.
Dopo la retrospettiva di Nazareno Giusti su Matilde di Canossa del 19 luglio e la sfida di scherma fra Tsipras e Varoufakis di Cinzia Leone del 26 luglio, aspettiamo quindi di vedere cosa ci riserverà il prossimo numero.