Nick Raider #3: tra orizzontalità e verticalità di trama

Nick Raider #3: tra orizzontalità e verticalità di trama

Con il terzo numero e l’arrivo anche di Giovanni Eccher ai testi, la miniserie di Nick Raider delinea sempre più marcatamente alcuni suoi fondamenti narrativi.

nick_raider_03Con l'esordio di nel terzo albo – dopo la guest star nel numero d'esordio e nello scorso – il gruppo di sceneggiatori della nuova miniserie dedicata a è completo e si delineano con maggior nitidezza alcuni elementi narrativi portanti.
Se il binario parallelo tra linea temporale presente del 2019 e passata, ambientata negli anni '90, era evidente fin dall'inizio, ciò che sta venendo fuori albo dopo albo è la forte orizzontalità di trama che caratterizza la prima e che in un certo qual modo si innesta anche nella seconda, intersecandosi con l'andamento verticale e autoconclusivo delle avventure raccontate in flashback. Scelta adatta alla natura limitata di questa nuova serie, che altrimenti avrebbe inanellato dieci avventure autoconclusive, e che fidelizza con efficacia il lettore spinto ad acquistare anche l'albo successivo per vedere come il plot si sviluppa. E se da un lato gli indizi su ciò che è accaduto ai vari personaggi negli ultimi trent'anni vengono centellinati oculatamente e con sapienza negli incipit e nei finali di ogni numero, la storia autoconclusiva che occupa la parte centrale, seppur arricchita da un elemento di sviluppo orizzontale e ben strutturata come nel caso di questa terza uscita, rimane una buona storia di detection un po' vintage e quindi orientata a un bacino di lettori già affezionati al detective, offrendo pochi appigli per attirare nuovi lettori freschi.
Ciò che invece è fresco e in linea con l'attuale produzione bonelliana sono le finora ottime copertine di e, nel caso in questione, le tavole di , bravo a giocare con struttura e costruzione della griglia, impreziosita da vignette scontornate e prive di sfondo poste spesso a chiusura della pagina a evidenziare le parole del personaggio rappresentato. Il disegnatore è bravo a creare un dinamismo costante nella narrazione, grazie a uno stile realistico e contemporaneo, nella misura in cui media alcuni elementi della linea chiara con i giochi di bianco e nero tipici del fumetto monocromatico, per creare profondità e tagli di inquadratura.

Abbiamo parlato di:
Nick Raider – Le nuove indagini #3 (di 10) – Una canzone per il boss
Giovanni Eccher, Marco Foderà, Rosario Raho (copertina)
Editore, febbraio 2022
94 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,40 €
ISSN: 977261194000610018

nick_raider_03_int

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *