Nathan Never #372: un poliziesco per l’Agente Alfa

Nathan Never #372: un poliziesco per l’Agente Alfa

Una città di campagna, una famiglia potente, due omicidi e un suicidio sono gli ingredienti di La rabbia del metallo, scritto da Bepi Vigna e disegnato da Mario Janni.

NN372_copLa rabbia del metallo, scritto da Bepi Vigna e disegnato da Mario Janni, coadiuvato alle chine da Luana Paesani, è un poliziesco ambientato in una cittadina lontana dalla metropoli. Un luogo di perenne tranquillità dove le forze dell’ordine sembrano impreparate davanti a una situazione più complicata del solito come il presunto suicidio di una donna e un duplice omicidio. E così quando arriva Nathan, chiamato a indagare tramite l’avvocato dell’Agenzia Alfa Olivia Olling, nessuno sembra volerlo in giro a ficcanasare.
Vigna imbastisce una trama lineare con varie tematiche fra cui esperimenti genetici, un matrimonio strano ma all’apparenza perfetto, anagrammi e tentativi di insabbiamento.
All’inizio, La rabbia del metallo gioca su una classica agnizione, ma dopo una rocambolesca scena d’azione, con tanto di momento romantico fra Nathan e Olivia, vira verso il legal drama. Sul finale la storia interseca però la continuity della serie: il coinvolgimento di Elania Elmore consente a Vigna di sviluppare l’attuale rapporto fra l’ex direttrice e Nathan, e di aggiungere qualche tassello legato al cambio al vertice dell’Agenzia Alfa, ormai palese ma non ancora ufficializzato.
Proprio questo finalino causa una certa compressione narrativa nella conclusione, con una confessione rivelatrice che appare un po’ verbosa e forzata.
Dopo aver già lavorato su diverse storie ambientate nell’universo di Nathan Never, sia sulla serie regolare sia su spin off e albi giganti oltre che sulla trilogia di Legs Weaver uscita nella collana Le Storie, ai disegni torna Mario Janni. Lo storico disegnatore di casa Bonelli, specializzato in storie gialle o poliziesche (Nick RaiderJulia) propone una visualizzazione di alto livello che spazia dall’espressività dei personaggi nei piani ravvicinati, ai coinvolgenti chiaroscuri nelle ambientazioni esterne, nei quali si nota il lavoro di Luana Paesani utile a restituire il giusto grado di cupezza degli ambienti. Non è probabilmente un caso, vista la carriera di Janni, che i dettagli fantascientifici siano ridotti, anche se spiccano un paio di belle inquadrature del palazzo sede dell’Alfa, e che venga utilizzata senza eccezioni la classica griglia bonelliana.

Abbiamo parlato di:
Nathan Never #372 – La rabbia del metallo
Bepi Vigna, Mario Janni, Luana Paesani
Sergio Bonelli Editore, maggio 2022
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,40 €
ISSN: 977112157300100372

Nathan Never 372_int

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *