Lw 8 thumb

Long Wei #8 – Le maschere (Cajelli, Ascari, di Nicuolo)

4 Marzo 2014
Ne Le maschere, Diego Cajelli e Stefano Ascari costruiscono un intreccio incalzante, con due linee narrative portanti, che collidono con casualità effettivamente al limite della forzatura e condotte con frequenti cambi di scena. Scelte narrative fondamentali: la marginalità del protagonista e l’anticipazione degli eventi tramite l’illustrazione dei piani della banda criminale al centro dell’episodio. Il briefing, più giocato su allusioni che analitico, è infatti necessario per concedere al lettore almeno l’illusione di seguire gli eventi nonostante la loro rapidità (illusione perché la conclusione della rapina in banca resta comunque piuttosto confusa). Ma la scena che resta impressa è un’altra: il
Leggi in 1 minuto

lw_8_coverNe Le maschere, Diego Cajelli e Stefano Ascari costruiscono un intreccio incalzante, con due linee narrative portanti, che collidono con casualità effettivamente al limite della forzatura e condotte con frequenti cambi di scena.
Scelte narrative fondamentali: la marginalità del protagonista e l’anticipazione degli eventi tramite l’illustrazione dei piani della banda criminale al centro dell’episodio. Il briefing, più giocato su allusioni che analitico, è infatti necessario per concedere al lettore almeno l’illusione di seguire gli eventi nonostante la loro rapidità (illusione perché la conclusione della rapina in banca resta comunque piuttosto confusa).
Ma la scena che resta impressa è un’altra: il flashback che narra il momento in cui l’attuale capo della feroce banda criminale decise il proprio futuro, in uno scenario dove la vita ha perso senso e valore. Una scena quasi muta, stasi in un flusso frenetico, che marca l’inizio di tutto quello che accade in queste pagine; sobria e senza retorica, suggerisce spessore e potenzialità del personaggio (da cui: LW potrebbe sfruttare maggiormente simili personaggi senza snaturarsi?).
Dal punto di vista dell’illustrazione, Daniele di Nicuolo si focalizza sull’espressività dei volti (un po’ instabile quello di Ilaria di Falco) e dei gesti, sfruttando e valorizzando una sceneggiatura che fa dell’enfasi sotto controllo il proprio punto di leva.

Abbiamo parlato di:
Long Wei #8 – Le maschere
Diego Cajelli, Stefano Ascari, Danele “Kota” di Nicuolo
Editoriale Aurea, Febbraio 2014
98 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,00 €
ISBN: 9772282426007

lw_8_footer

Simone Rastelli

Simone Rastelli

(1966) Lettore disordinato e onnivoro, è particolarmente interessato alla diffusione del fumetto al di fuori del pubblico di appassionati. Nelle sue riflessioni, affronta e sfrutta le opere come serbatoi di punti di vista sul mondo e come esempi di meccanismi narrativi. La sua missione è portare il fumetto in tutte le case, a grandi e piccini. Collabora con Lo Spazio Bianco dal 2002: è stato responsabile delle Brevisioni dal 2011 al 2015 e caporedattore fra il 2012 e il 2015. Attualmente, è uno dei revisori (proof reader) del sito. Ha pubblicato Guida non ufficiale a Sandman (Edizioni NPE, 2021) e I mondi di Tintin (Resh Stories, 2022).

Commenta:

Your email address will not be published.


Social Network

Resta aggiornato: