“La Psicoscimmia”: tra primo e secondo numero

“La Psicoscimmia”: tra primo e secondo numero

È nato da alcuni mesi ma il suo nome piuttosto bizzarro è già sulla bocca di molti. Si tratta di Psicoscimmia, un collettivo pugliese nato da quattro studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari appassionati di fumetto e illustrazione.

COMUNICATO STAMPA

Il culto-collettivo

È nato da alcuni mesi ma il suo nome piuttosto bizzarro è già sulla bocca di molti. Si tratta di Psicoscimmia, un collettivo pugliese nato da quattro studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari appassionati di fumetto e illustrazione.

L’ennesimo collettivo artistico e l’ennesima fanzine, verrebbe da dire, se non fosse per alcune caratteristiche peculiari dell’iniziativa, prima su tutte quella di darsi un taglio mistico.
La Psicoscimmia è la divinità attorno a cui Sal ModugnoVittoria RicciMichele Santoruvo e Ettore Basciano stanno fondando un culto religioso di cui si professano ministri.
Da novembre è anche una rivista semestrale autoprodotta, La Psicoscimmia, uno spillato formato A4 di 32 pagine interamente a colori, che raccoglie i contributi di diversi giovani fumettisti, scrittori e illustratori pugliesi.

Un Culto destinato a crescere

La Psicoscimmia nasce con una motivazione precisa e perfino un intento nobile, celati dietro una massiccia dose di ironia e satira.

Nel primo numero della rivista si legge:

Il nostro Culto è destinato a crescere poiché, come sempre capita nella Storia, quando l’umanità è in crisi e non riesce più ad avere fiducia in nulla di terreno, si affida a un potere superiore che dichiara di avere le risposte.

Ma, al di là del taglio satirico del collettivo, la rivista – interamente finanziata da chi contribuisce con le proprie storie, disegni e fumetti – vuol essere una vetrina di giovani talenti, ben determinati a maturare mettendosi in gioco con l’autoproduzione.

Per questo il periodico ha una confezione tutt’altro che amatoriale.
Il primo numero (ormai introvabile) ha già ottenuto riscontri più che positivi tra lettori e addetti ai lavori, e già il secondo, la cui pubblicazione è prevista per maggio 2018, ospiterà in copertina il contributo di un autore già affermato, Capitan Artiglio, in uscita a marzo con Kids With Guns per Bao Publishing.

Ogni numero de La Psicoscimmia è monotematico.
Il primo è dedicato, ovviamente, alle scimmie mentre il secondo vedrà protagonisti i dinosauri.
L’avventura è solo all’inizio e la strada è ancora lunga, ma illuminata dalla luce del Divino Primate.

Maggiori informazioni sono disponibili su Facebook all’indirizzo www.facebook.com/LaPsicoScimmiaFanzine
La Psicoscimmia è anche su Instagram come lapsicoscimmia_fanzine

Il collettivo è composto da:

Sal Modugno, fumettista indipendente e grafico editoriale, autore della saga a fumetti umoristica L’ispettore Strabick e de I diari di Federico II (Quorum Edizioni).

Vittoria Ricci, illustratrice e colorista, specializzanda in Grafica all’Accademia di Belle Arti di Bari.

Michele Santoruvo, fumettista indipendente e titolare della fanzine aperiodica CactusZilla, laureato all’Accademia di Belle Arti di Bari e attualmente iscritto alla BigRock di Treviso.

Ettore Basciano, fumettista indipendente, autore delle autoproduzioni Bad! e Killgame, laureando all’Accademia di Belle Arti di Bari.

Hanno collaborato al primo numero anche: Francesco Albanese, Davide Antuofermo, Michele Barone, Serena Brattoli, Federico Francesco Falco, Stefano Lorenzini, Francesca Noya, Miriam Palumbo, Angela Pansini Valentini, Tommy “Vindex” Regano, Annarita Scaramuzzi.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *