“Elettra”, lo slice of life young adult da Il Castoro

“Elettra”, lo slice of life young adult da Il Castoro

Brian Freschi e Elena Triolo raccontano con ironia e leggerezza le peripezie della giovane Elettra, aspirante ballerina, e delle sue figuracce sportive.

elettra coverElettra è il nuovo graphic novel della categoria “young adult” scritto a quattro mani da Brian Freschi e Elena Triolo, che si occupa anche di disegni e colori. Lo spunto da cui parte è piuttosto canonico: un trasloco e un cambio di città che, inevitabilmente, significa anche un drastico cambiamento di vita. La piccola Elettra si trova così a doversi confrontare con una nuova scuola e nuove persone. Nel tentativo di aiutarla a farsi nuovi amici, sua madre spinge perché Elettra provi diversi sport, ma la ragazza non fa che dimostrarsi imbranata e impacciata in ciascuno di questi, collezionando solo figuracce e ben pochi amici. C’è in realtà qualcosa che appassiona Elettra e in cui sembra particolarmente dotata, ma la danza sembra essere un tabù per sua madre che pare intenzionata a mettersi di traverso al suo sogno.

Con approccio fresco e divertente, Freschi e Triolo (in arte Carote&Cannella) imbastiscono una storia piena di personaggi delicati e divertenti, che in pochi tratti e poche battute riescono a staccarsi dalla pagina e a tenersi ben lontani dai ruoli che incarnano e senza scivolare nel cliché, grazie ad una buona dose di umanità e alla dirompente spontaneità dei protagonisti più piccoli. La tensione, le paure e le frustrazioni di Elettra arrivano al lettore in maniera concreta e palpabile, facendone una lettura piacevole e con un coinvolgimento sempre crescente grazie a una narrazione che si diverte a giocare e a mantenere alto il livello di ironia e divertimento. La leggerezza e l’ironia restano infatti nella chiave narrativa, senza che queste cadano in semplificazioni o edulcorazioni di alcun tipo: le delusioni, le fragilità e i conflitti di Elettra, che subisce sempre più forte l’attrazione per la danza proibita, che riesce a trovare nuovi amici e che deve competere con una rivale un po’ bulla, sono tangibili e ne fanno un personaggio ricco e sfaccettato, a cui facilmente il lettore può affezionarsi e con cui identificarsi.

elettra interni low_01Giochi e ritmo sono cadenzati non solo dai dialoghi frizzanti, ma ovviamente anche dal disegno. La sintesi e la semplicità delle figure della Triolo regalano un’enorme gamma espressiva ai volti dei personaggi e sono in grado di dare voce a emozioni e stati d’animo anche nella recitazione naif dei loro corpi e nell’uso dei colori vivaci e luminosi. Una narrazione visiva che si diverte qui e lì a inserire tocchi surreali e delle vere e proprie microstorie parallele, come le buffe vicissitudini di un piccione che abita sul tetto della stanza mansardata della protagonista.
La gabbia, regolare e ricca di vignette, non disdegna di farsi estremamente libera per contribuire al dinamismo dove necessario. Particolarmente efficaci e divertenti, poi, le sequenze costruite da ripetizioni con cui vengono messe in scena le lezioni sportive di Elettra o le ellissi temporali – come nelle numerose sequenze in ascensore – rendendole piccoli siparietti comici che non rimangono comunque fini a se stessi.

Elettra è una storia che parla del coraggio necessario per realizzare i propri sogni, raccontata grazie e attraverso un gruppo di personaggi adorabili e tridimensionali, con la stessa leggerezza ricca di espressività che hanno i suoi disegni graziosamente essenziali.

Abbiamo parlato di:
Elettra
di Brian Freschi, Elena Triolo
Il Castoro, 2021
176 pag, brossurato, colore – 14,50 €
ISBN: 9788869668265

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *