Invece di “a volte ritornano” è il caso di dire “più volte ritorna”, per sintetizzare al massimo il Dylan Dog #441 sceneggiato da Luigi Mignacco per i disegni di Fernando Caretta. L’albo di giugno 2023 si apre con due interventi redazionali “gemelli” utili per ricapitolare la situazione in casa Sergio Bonelli Editore e, nel dettaglio, in casa Dylan Dog. Prima Roberto Recchioni ringrazia e saluta l’editore, i collaboratori e i lettori dopo dieci anni di curatela, poi Tiziano Sclavi congeda il curatore uscente e dà il benvenuto a Barbara Baraldi, che traccerà la strada per l’Indagatore dell’incubo insieme al marito Claudio Lanzoni, già autore del soggetto della trilogia della restaurazione.
Il ritornante a cui si è già accennato è Harry Trouble (nomen omen, dato che “trouble” tradotto dall’inglese significa “difficoltà, problema, guaio”), con il quale il protagonista deve confrontarsi dopo l’ennesimo incidente d’auto seguito dall’inevitabile ricovero ospedaliero. A un incipit familiare segue uno sviluppo che nasce dalla mescolanza di elementi orrorifici classici, in cui per metà della narrazione i personaggi sanno molto meno del lettore e, intrappolati in un cortocircuito di incredulità, suscitano quasi tenerezza nei loro confronti, mentre a tre quarti la tensione sale con l’inserimento di alcune schegge impazzite.
Il tratto affilato e spigoloso di Caretta, alla prima apparizione sulla serie regolare, risolleva le sorti di un episodio poco incisivo: il disegnatore punta su un netto contrasto tra bianco e nero e conferisce enfasi alle espressioni facciali, in particolare a quelle delle figure sovrumane. Per quanto riguarda questo secondo aspetto l’artista sembra avvicinarsi al fumetto mainstream statunitense, soprattutto a certa mimica portata su carta da Greg Capullo, mentre in altre circostanze, come nel caso della ricostruzione di sfondi e ambienti naturali, è evidente la ricerca di realismo di scuola bonelliana.
Abbiamo parlato di:
Dylan Dog #441 – La congiura dei colpevoli
Luigi Mignacco, Fernando Caretta
Sergio Bonelli Editore, giugno 2023
98 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €
ISSN: 97112158000930441