di Alessandro Bilotta e Giovanni Freghieri
Sergio Bonelli Editore, feb. 2010 – 96 pagg. b/n bros. – 2,70euro
È un momento di grande fermento per la testata dedicata all’Indagatore dell’incubo. Dopo il ritorno di Paola Barbato e l’esordio di Roberto Recchioni, che ha avuto il pregio di far tornare a parlare di Dylan Dog anche le testate e i rotocalchi nazionali, ecco un altro esordio nella serie regolare. Stavolta tocca ad Alessandro Bilotta, che si presenta con una storia dal soggetto non originalissimo, dal ritmo serrato e senza tanti fronzoli. Il problema della storia sta nella sceneggiatura troppo meccanica, e nella caratterizzazione dei personaggi molto standardizzata. Non funzionano le relazioni interpersonali, troppo bloccate, quasi come se Bilotta, volendo mostrare la sua conoscenza dell’universo dylaniato si sia arenato in una prova mediocre. Alle critiche si deve pero’ aggiungere che l’autore romano, che a marzo vedrà anche uscire la sua nuova creatura, Valter Buio, per le Edizioni Star Comics, era alla prima prova sulla testata regolare, per cui sicuramente si può ancora riporre fiducia nelle sue capacità. Ai pennelli il ritorno dopo un anno di Giovanni Freghieri, autore di una prova buona nelle parti iniziali, prima di un calo di qualità nella parte centrale e finale della storia, che purtroppo rovina il lavoro del disegnatore, a cui è impossibile assegnare la sufficienza per quest’albo. (Salvatore Cervasio)
Dylan Dog #281 – Il cammino della vita
Di
Pubblicato il
(aggiornato il 02/12/2015)
Dylan Dog #281 - Il cammino della vita (Salvatore Cervasio)