Takiwatanga in lingua maori significa autismo, ma non solo: in un unico termine raccoglie il concetto per cui siamo noi gli “esterni” che devono adattarsi al mondo “interno” della persona autistica, nel suo tempo e nel suo spazio.
Takiwatanga Comics – Autistici e disabili si raccontano a fumetti è un progetto sviluppato dagli Artigiani Delle Nuvole a.p.s. e da Essere Coop.
Come forma narrativa facilmente riconoscibile, il linguaggio del fumetto rappresenta un efficace strumento nell’educazione combinando elementi testuali e visivi per creare narrazioni che comunicano sinteticamente informazioni ed evocano risposte emotive in chi ne fruisce. In medicina è da tempo riconosciuta la capacità del mezzo di rappresentare l’esperienza della malattia per favorire la consapevolezza sanitaria.
Il progetto Takiwatanga si compone di tre fasi:
- laboratori di fumetto per utenti affetti da autismo allo scopo di permettere loro di realizzare delle narrazioni per sviluppare capacità diverse nella creazione (scrittura, disegno, colorazione, competenze grafiche, ecc…), aumentando le doti comunicative e l’autostima individuale;
- raccolta delle storie selezionate attraverso la collaborazione di onlus che hanno come finalità l’assistenza agli affetti da autismo e i loro caregiver;
- le opere daranno il punto di vista di chi è affetto da autismo, in modo che lo possa esprimere al meglio al lettore normotipo: attraverso il linguaggio fumetto questi nuovi autori avranno l’obiettivo di realizzare un’ampia comunicazione che possa narrare l’autismo “dall’interno”, per raggiungere una formazione professionale fattiva; lavoreranno a stretto contatto con un editor esperto che possa garantire la qualità del prodotto editoriale, finalizzato ad una distribuzione capillare.Coloro che produrranno lavori professionali, con caratteristiche adeguate alla vendita libraria, potranno ricevere un compenso e continuare a raccontare le loro realtà e le difficoltà che incontrano.
Attualmente gli insegnanti della Scuola di Manga e Fumetto di Brescia hanno già selezionato tre autori tra i 20 e i 30 anni di età, che stanno realizzando due libri a fumetti; il primo indirizzato a lettori adulti, e il secondo finalizzato per far conoscere i diversi aspetti dell’autismo ai più piccoli.
Per riuscirci, Artigiani delle Nuvole ha la necessità di raccogliere la cifra di € 18.800,00, utile a coprire le spese per i laboratori della prima fase e la produzione dei primi libri a fumetti.
La possibilità di commercializzare il prodotto finale e l’interessante potenzialità che va oltre l’intrattenimento, permetterà di ottenere attraverso la vendita i nuovi fondi necessari a rendere il progetto gestibile sul lungo periodo.
Per sostenere l’iniziativa è stata organizzata un’asta per la vendita di tavole originali messe a disposizione da molti autori: Pasquale Frisenda, Paolo Bacilieri, Gigi Simeoni, Lola Airaghi, Majo, Alessandro Piccinelli, Antonio Sarchione, Andrea Ferraris, Andrea Rossetto, Luca Rossi, Stefano Biglia, Alessio Fortunato, Vladimiro Missaglia, Sal Velluto, Roberto Diso, Sergio Giardo.