Samukawa, uno scrittore di romanzi polizieschi, incontra per la prima volta Shizuko nelle sale di un museo. Irresistibilmente attratto dal fascino di questa femme fatale, Samukawa rimane fin da subito intrappolato nelle sue spire. Improvvisatosi detective, il protagonista vuole in tutti i modi aiutare la donna, che gli confida di essere perseguitata da uno spasimante respinto che minaccia di uccidere lei e il marito. Ma chi è quell’uomo? Perché vuole ucciderla? Quasi come se si trattasse di uno dei suoi tanti romanzi, Samukawa prova a fare il detective ma la verità si allontana da lui, giorno dopo giorno. Chi è davvero Shizuko?
Un classico della letteratura giapponese adattato con il linguaggio manga nelle mani del maestro Baron Yoshimoto. Rimasto lungamente nascosto nell’immensa produzione artistica dell’autore, La belva nell’ombra viene tradotto per la prima volta al mondo, segnando il ritorno in Italia del famoso mangaka. Quest’opera, targata Coconino Press/Doku, può finalmente farsi conoscere dal pubblico dei lettori italiani: un adattamento realizzato da Yoshimoto negli anni della sua maturità artistica, animato da noir, mistero, erotismo, passione e omicidi. Può il fascino irresistibile di una donna offuscare la mente razionale di un uomo? Può portarlo alla perdizione?
L’autore
Riconosciuto come maestro del gekiga, Baron Yoshimoto debutta nel mondo del fumetto già a partire dal 1959 sulle pagine della storica rivista Machi. Inizia a studiare approfonditamente le tecniche del fumetto grazie al maestro Yokoyama Masamichi di cui sarà assistente per un periodo della sua vita. La grande popolarità lo raggiunge a partire dal 1967 quando, insieme a Monkey Punch, diventa una delle colonne portanti della rivista Manga Action. Tra le sue opere più rappresentative si ricorda il long seller Jukyoden, serie popolarissima e fiore all’occhiello della sua produzione durante tutto il decennio degli anni Settanta.
Anteprima di La belva nell’ombra
La belva nell’ombra
Baron Yoshimoto, Edogawa Ranpo
Traduzione di Anna Specchio
Coconino Press/Doku, 2024
252 pagine, brossurato, bianco e nero – € 16,00
ISBN: 9788876187261