
Topolino #2248: SuperPippo e il tuffo nel buco nero
Accompagnati da SuperPippo, gettiamoci senza paura dentro le pieghe di un buco nero!

La foto del grande annichilatore
E finalmente possiamo sostituire una foto con l’illustrazione di Frazer Irving in Annihilator del nostro buco nero, Sagittarius A*

L’astro infernale
Meastro dell’horror, Junji Hito ha all’attivo una lunga serie di manga di genere che da alcuni anni a questa parte stanno arrivando anche in Italia, come il corposo Remina. L’astro infernale edito dalla Star Comics. La storia, pubblicata su un…

Una gemma per scovarle
Avengers: Endgame ha decisamente inflazionato lo snap. Tra tentativi andati a buon fine e altri falliti, nel film si contano almeno quattro schiocchi di dita, ognuno dei quali in grado di riscrivere l’universo. Se alla fine si resta stupiti di…

Il silenzio del buco nero
Traduzione in italiano di un drammatico fumetto in 5 pagine di Igor Machado sull’interazione tra un buco nero e una stella che gli gravita intorno tratto da Hypersquare Comics:

Un tuffo nel buco nero
Era il maggio del 1981 quando su Topolino #1327 Paperon de’ Paperoni e i suoi nipoti intraprendevano il viaggio più incredibile e fantastico della loro carriera fumettistica. Il satellite Paperon I delle Officine Aereospaziali de’ Paperoni aveva, infatti, compiuto un’impresa…

Le mistiche onde gravitazionali
Sul Topolino #3178 è uscita una nuova storia della serie Topolino Comics&Science, Le onde trasfromazionali di Fausto Vitaliano e Carlo Limido. In appendice all’introduzione della recensione della storia, vorrei aggiungere giusto un paio di ulteriori approfondimenti. Il cosmo non è…
Commenti recenti