The Complete CyberForce: tornano gli eroi cyborg ideati da Marc Silvestri

The Complete CyberForce: tornano gli eroi cyborg ideati da Marc Silvestri

Panini Comics pubblica "The Complete CyberForce", il primo omnibus della serie di Marc Silvestri, uno dei pilastri dell’ Image anni Novanta.

complete_ciberforce_1aA quasi 30 anni dalla sua prima pubblicazione in Italia (avvenuta sul terzo numero della rivista Image della Star Comics, a gennaio 1994), Panini Comics ha dato alle stampe il primo omnibus con la ristampa cronologica della CyberForce di Marc Silvestri: una delle serie pilastro degli inizi dell’etichetta americana Image Comics che, col tempo, ha saputo mantenere un certo appeal presso i lettori.

Al pari del collega Jim Lee che, con i suoi Wildc.a.t.s., cercò di proporre un’alternativa scifi ai classici supereroi, Silvestri scelse tematiche action-cyberpunk molto di moda in quel decennio senza però riuscire del tutto a bypassare il background da cui proveniva, con un’attinenza impressionante tra i suoi carachters e quelli mutanti della Marvel che, agli albori di Internet e dei forum di appassionati, generò molte discussioni e battute (ancora oggi risultano impressionanti i punti di contatto tra Striker e Cable oppure Ripclaw e Wolverine).

Infatti le idee da cui Silvestri parte per il suo gruppo di cyborg derivano direttamente dall’esperienza che fece sulle pagine degli X-Men, replicandone sia la dimensione supereroistica e paramilitare (tipica degli anni ’90 con look a base di armi, giubbotti, bardature e cinture con giberne), sia l’assetto di personaggi e la composizione del gruppo: una tipologia precisa quanto classica, con la presenza di carachters preimpostati come il capo esperto tutto di un pezzo, l’assassino con le lame, il gigante forzuto, la bad girl e la giovane risorsa inesperta.

complete_ciberforce_1cAttraverso il racconto del confronto tra due organizzazioni opposte che hanno le rispettive squadre di soldati cyborg appare comunque chiaro l’intento di Silvestri di narrare qualcosa di nuovo: un’urgenza comunicativa che si concretizza nel reinventare in chiave personale elementi fumettistici che conosce bene, riuscendoci solo in parte (ad esempio MacFarlane e Larsen furono più innovativi con i rispettivi Spawn e Savage Dragon), ma al tempo stesso creando un immaginario che riesce a miscelare bene spunti da action supereroistico e fantascienza cyberpunk di matrice giapponese (vedi Appleesed e Ghost in the Shell), trovando un progressivo equilibrio numero dopo numero.

Le storie scritte da Marc Silvestri insieme a suo fratello Eric hanno una costruzione narrativa estremamente basica, a tratti quasi inconsistente negli incipit e nei dialoghi, caratterizzate da un modello di rapida fruizione e comprensione riguardo i temi principali e l’impostazione del cast, con l’obiettivo principale di fornire un alto tasso di azione al lettore.

È importante considerare che, nonostante siano passati tre decenni e il tempo non abbia giovato alla rivalutazione della iniziale (ed evidente) semplicità di testi e caratterizzazioni dei personaggi, CyberForce propone una lettura d’intrattenimento agile e graficamente spettacolare la cui qualità non si è deteriorata nel tempo al netto di una naturale obsolescenza dei look dei protagonisti e degli archetipi tecnologici.

Da questo punto di vista Silvestri ha due grandi meriti: il primo è un talento artistico ai suoi massimi livelli che gli ha permesso di realizzare tavole ricche di dettagli ed estremamente dinamiche nella composizione di vignette, inquadrature e personaggi, ancora oggi molto godibili sul fronte estetico. Il secondo è che è stato consapevole dei suoi limiti come sceneggiatore, forse più degli altri colleghi fondatori della Image Comics, cedendo spesso il lavoro di scrittura ad autori più esperti come Chris Claremont, Walter Simonson, David Wohl e Brandon Choi, che hanno portato idee e prospettive diverse a personaggi e trama principale conferendo ariosità e sostanza alle storie.

complete_ciberforce_1d

Questo omnibus presenta un sommario piuttosto ricco, con la prima miniserie Soldati di Latta alla quale seguono 13 numeri della serie regolare, il primo annual, il crossover con Wildc.a.t.s. e alcune storie tratte da albi antologici (CyberForce Origins e Image Zero). Una lettura tutto sommato divertente che offre la possibilità di scoprire (o riscoprire) uno dei titoli Image che, nel bene e nel male, ha contribuito a cambiare l’industria del fumetto americano.

Abbiamo parlato di:
The Complete CyberForce n.1
Marc Silvestri, Eric Silvestri, Jim Lee, Walt Simonson, Brandon Choi, Chris Claremont
Traduzione di Giulio Fabroni, Anna Vivaldi, Lorenzo Corti, Riccardo Galardini
Panini Comics, 2022
664 pagine, cartonato, colori – 70,00 €
ISBN: 9788828727330

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *