Comunicato stampa
Salerno COMICON e Goethe-Institut presentano
in collaborazione con BilBOlbul Festival Internazionale di fumetto e Canicola
la mostra
CANICOLA GERMANIA
Palazzo Fruscione, Via Adelberga, Salerno
Martedì, 3 febbraio – domenica 1° marzo 2015
Aperitivo e incontro con Josephin Ritschel
Venerdì, 20 febbraio 2015 – ore 19.00
In collaborazione con Goethe-Institut, il festival Salerno COMICON (3 febbraio – 1° marzo), che ha rinnovato la sua formula prediligendo aspetti culturali e incontri con autori italiani ed internazionali e tematiche specifiche, ospita nelle splendide sale di Palazzo Fruscione la mostra CANICOLA GERMANIA, promossa da BilBOlbul Festival Internazionale di fumetto e a cura di Canicola.
Oggi la scuola del fumetto tedesco, da sempre incline all’avanguardia e alla contaminazione tra i linguaggi, pullula di collettivi ed esperienze di autoproduzione tra arte, artigianato, vita, micro impresa. Canicola Germania fotografa una generazione nata attorno agli anni Ottanta, capace di filtrare una sensibilità colta e sofisticata, che sa mescolare linguaggi diversi con ironia e freschezza espressiva. Canicola Germania traccia un confine dove i confini non ci sono più, dove disegno, fumetto, pittura, grafica, recitano una sinfonia narrativa. E’ un teatro di quartiere dove si rappresenta la coesione di un tempo e di un luogo. Aisha Franz, Jul Gordon, Sophia Martineck, Paul Paetzel, Maria Sulymenko, Anne Vagt, Josephin Ritschel, sono gli autori in mostra e offrono un’esperienza di lettura che nell’estrema varietà di tecniche e stili narrativi, trova il suo punto di maggiore forza.
L’autrice Josephin Ritschel incontrerà il pubblico italiano a Salerno, presso Palazzo Fruscione venerdì 20 febbraio alle ore 19,00. Una seconda tappa dell’affascinante oltre che bravissima disegnatice è prevista a Napoli presso la libreria Il Fuori Orario, sabato 21 febbraio ore 19,00.
E la mostra continuerà nel suo cammino raggiungendo Matera nel mese di marzo grazie alla preziosa collaborazione con l’associazione Libermedia e al sostegno del Goethe-Institut.
CANICOLA GERMANIA – La mostra
Molte opere stupiscono per un approccio visivo leggero e positivo, apparentemente distante dal lavoro di disegnatori di una generazione precedente, come Anke Feuchtenberger, Markus Huber, Henning Wagenbreth, Martin Tom Dieck, Atak, ma di cui mantengono lo stesso sottotesto inquieto, quello di giovani artisti che filtrano il presente con forme espressive di autori veri.
Ecco allora il candore spietato di Aisha Franz in storie brevi sull’incomunicabilità nelle relazioni umane; l’astrattismo figurativo di Anne Vagt che ci immerge in altrove di colori e forme; i disegni pittorici di Maria Sulymenko, dove due gentleman duellano a colpi di chewing gum e ciocche di capelli strappate; le matite colorate di Sophia Martineck per un suo reportage visivo sul Sudamerica; e ancora il piccolo mondo di Josephin Ritschel, dove un’atmosfera onirica in bianco e nero si intreccia ad un decorso disarmante degli eventi; e l’universo grafico di Paetzel con maschere che trasformano un operaio in sorta di supereroe; fino al fumetto acquarellato di Jul Gordon che con lievità ci parla del buio nella mente.
La mostra completa il progetto della rivista Canicola Germania, l’antologia che contiene i sette ospiti in mostra.
La pubblicazione è acquistabile presso il punto vendita di Palazzo Fruscione durante il Salerno COMICON.
Biografia
Josephin Ritschel (Potsdam, 1986), fa parte del collettivo The Treasure Fleet. Ha autoprodotto gli albi The X-Files (2011), Solitude (2012, Canicola 2014), Oasis 1 (2013), Qualm (su testi di Paulin Ritschel, 2014) e Grandma Moses in Doses (2014) pubblicato su Re:Surgo e Canicola Germania. Il suo lavoro è apparso su Wrap, Nobrow, Strapazin, Le Petit Neant, lllustration Next (Thames&Hudson), The Man who knew it all, The New York Times, The Who, The What, and The When (Chronicle Books), Nyctalope. Vive a Berlino.
www.mevameva.de