In occasione dei 700 anni dalla scomparsa, TOPOLINO RACCONTA DANTE
Su Topolino 3434 inizia il viaggio dei Paperi in Italia sulle tracce del Sommo Poeta in ZIO PAPERONE E IL CENTOUNESIMO CANTO
Arrivano poi il Topolibro da collezione DANTE ALIGHIERI RACCONTATO DA TOPOLINO e L’INFERNO DI TOPOLINO in versione rinnovata, regular e deluxe
Comunicato stampa
In occasione delle celebrazioni per il 700esimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, Topolino e Panini Comics si uniscono ai festeggiamenti con una serie di storie inedite e pubblicazioni speciali interamente dedicate al Sommo Poeta. Si parte con Topolino 3434 (in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 15 settembre), in cui prende il via un viaggio in quattro episodi che porterà i Paperi più amati in giro per l’Italia sulle tracce di Dante Alighieri: Zio Paperone e il Centounesimo Canto. Insieme a Topolino 3434 sarà disponibile lo speciale Topolibro Dante Alighieri raccontato da Topolino, un prezioso volume che racchiude le più rappresentative storie a fumetti disneyane dedicate al poeta fiorentino. E poi, un volume che ha fatto la storia del fumetto: L’Inferno di Topolino, in una doppia versione regular e deluxe (disponibili dal 16 settembre). In Zio Paperone e il Centounesimo Canto, scritta da Alessandro Sisti e illustrata da Alessandro Perina, i Paperi tornano in Italia per un’avventura che li porterà in tante città della penisola per ripercorrere la vita e la storia del “sommo” Dante Anatrieri, conosciuto in tutto il mondo (Paperopoli compresa) per essere il padre della lingua italiana, nonché l’autore di una monumentale opera composta da cento “canti” (…o forse più?). Toccherà a Zio Paperone e alla sua ciurma scoprirlo, affidandosi al professor Adalbecco Quagliaroli (lo storico dell’arte già incontrato in passato sulle tracce dei segreti artistici di Leonardo da Paperdinci – su Topolino nn. 3311-3315 – e di Paperello Sanzio – su Topolino nn. 3359-3362).
Zio Paperone e il Centounesimo Canto è ricca di riferimenti storici frutto degli approfondimenti curati dagli autori. Sisti afferma: “Qualcosa sapevo e il resto l’ho scoperto con qualche piccola ricerca, perché studiare è divertente e appassionante. Spero di poter restituire passione e divertimento a chi leggerà questa nuova avventura… oltre a fare viaggiare in giro per l’Italia e nella storia”. “Nel nostro cammino” prosegue Perina “abbiamo ripercorso le orme del sommo poeta durante il suo esilio, alla ricerca di un fantomatico “Centounesimo Canto”, un viaggio anche temporale che ci ha catapultati nel 1300 al fianco di Dante Anatrieri, alla ricerca delle origini della lingua italiana”.



A questa proposta eccezionale di titoli si aggiunge, poi, La Saga di Messer Papero e Ser Paperone, pubblicato lo scorso marzo in apertura delle celebrazioni dantesche. Un volume che raccoglie tutta la saga ambientata nel Medioevo realizzata da Guido Martina e Giovan Battista Carpi e che vede i protagonisti – rigorosamente in costume – viaggare per la Toscana in cerca di fortuna. Sulla loro strada incontreranno, oltre Dante, celebri personaggi della storia e della letteratura Italiana, come Lorenzo il Magnifico e il conte Ugolino.
L’appuntamento con Dante visto attraverso gli occhi di Topolino è dunque dal 15 settembre in edicola, libreria, fumetteria e su Panini.it.