"Il Grande Splash", iconico giallo nonsense scritto da Silvia Ziche sul finire del millennio, viene ristampato da Panini Comics.
La Limousine di Paperone è disponibile in sole 2 uscite con Topolino, a partire da mercoledì 1 marzo.
“Topolino Neon Edition” raccoglie le storie Disney firmate da Giorgio Cavazzano sia per i testi che per i disegni, in un interessante periodo della sua carriera.
Panini Comics ristampa per Le Grandi Saghe l’epica epopea dei paperi Disney degli anni ’70, opera di Guido Martina con i disegni di Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi
Per celebrare il 75° anniversario di Zio Paperone, su Topolino 3499 prende il via una storia inedita disegnata e sceneggiata da Fabio Celoni.
Per celebrare le 75 candeline di Zio Paperone, Giunti pubblica un nuovo volume a lui dedicato della collana Disney "Le più belle storie a fumetti".
Panini Comics celebra il 75° anniversario di Zio paperone e i festeggiamenti durano per tutto il mese di dicembre
L’autore Disney ci parla del suo lavoro e della sua vita, svelando l'uomo dietro l'artista, tra ricordi personali e l’amore per il fumetto.
Il mensile Panini Comics festeggia i 50 numeri con due copertine speciali
Corrado Mastantuono si è occupato negli ultimi tre anni di rilanciare su “Topolino” le storie del Papersera di Zio Paperone, con brio e ottimi risultati.
Cuordipietra più cattivo che mai! Rapimenti e ricatti nell’ideale seguito di “Zio Paperone e l’ultima avventura” firmato da Artibani e Perina.
In occasione dei 700 anni dalla scomparsa, TOPOLINO RACCONTA DANTE Su Topolino 3434 inizia il viaggio dei Paperi in Italia sulle tracce del Sommo Poeta in ZIO PAPERONE E IL CENTOUNESIMO CANTO Arrivano poi il Topolibro da collezione DANTE ALIGHIERI RACCONTATO DA TOPOLINO e L'INFERNO DI TOPOLINO in versione rinnovata, regular...
Da mercoledì 10 marzo, per quattro settimane, saranno resi disponibili i pezzi per montare il deposito di Zio Paperone sui periodici Disney del mese.
Maglio Editore pubblica Mr. Bin, Architetture per il deposito di Scrooge McDuck, un saggio tra architettura e fumetto scritto da Giacomo Delbene e Mila Nikolic.
La carriera di Marco Rota come fumettista Disney è peculiare: approfittando del suo ritorno sulle pagine di “Topolino” ne analizziamo tappe e caratteristiche.
A giugno I Classici Disney tornano alle origini! L’iconica testata, che allieta da più di 60 anni gli appassionati Disney italiani, riparte dal numero 1, cambiando formato e ripristinando la storia inedita che, in ogni numero, accompagnerà e farà da raccordo alle altre storie contenute...
Jack London, celebre romanziere di inizio Novecento, è apparso all’interno di diversi fumetti: in questo approfondimento ci concentriamo su quattro di queste apparizioni, evidenziando il modo in cui è stato reso dai diversi autori.
Viaggio ricco di curiosità tra alcuni dei depositi di Paperone non barksiani con cui si conclude lo Speciale de Lo Spazio Bianco sui 70 anni di Paperon de' Paperoni.
Il personale omaggio disegnato di Alessandro Gottardo a Zio Paperone per lo speciale de Lo Spazio Bianco.
Simbolo di Paperopoli e della ricchezza di Paperone, il deposito delle monete è stato protagonista di alcune avventure barksiane.
Il personale omaggio disegnato di Mattia Surroz a Zio Paperone per lo speciale de Lo Spazio Bianco.
Il viaggio attraverso i principali autori che hanno caratterizzato Paperon de’ Paperoni si conclude con questo articolo di Lavinia Michela Caradonna che prende in esame la fondamentale versione del papero da parte di Rodolfo Cimino.
Il personale omaggio disegnato di Claudio Sciarrone a Zio Paperone per lo speciale de Lo Spazio Bianco.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Alessandro Sisti con “La realtà diminuita”.
Il personale omaggio disegnato di Fabio Celoni a Zio Paperone per lo speciale de Lo Spazio Bianco.
Il personale omaggio disegnato di Sio (al secolo Simone Albrigi) a Zio Paperone per lo speciale de Lo Spazio Bianco.
Il personale omaggio disegnato di Paolo Mottura a Zio Paperone per lo speciale de Lo Spazio Bianco.
Il creatore di Superman ha collaborato per dieci anni con il Topolino della Mondadori scrivendo 90 storie con zio Paperone protagonista.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Paolo Mottura con “L’erede meritevole”.
Il personale omaggio disegnato di Pietro B. Zemelo a Zio Paperone per lo speciale de Lo Spazio Bianco.