Leggendo l’incipit di Olympia Kyklos viene da chiedersi come Mari Yamazaki abbia pensato di ricavarne una serie e non solo un volume unico. Poi, con l’explicit arriva la risposta: la vicenda si complica, apre a numerosi sviluppi e lascia la voglia di seguire ancora le peripezie di Demetrio. Il protagonista, nel 400 a.C., è indeciso se fare il pittore o dedicarsi all’atletica; quando si ritrova improvvisamente catapultato nella Tokyo del 1964, la sua vita inizia a prendere una direzione precisa.
La premessa e lo stratagemma narrativo delineati dall’autrice assomigliano a quelli presenti nel suo Thermae Romae, manga in cui l’ingegnere Lucio, impegnato nella Roma dell’imperatore Adriano, passa in modo rocambolesco dalla sua epoca al Giappone moderno. L’estraniamento del personaggio greco è parzialmente condiviso dal lettore, che segue la narrazione sorpreso dalla facilità con cui un elleno e un asiatico si comprendano, attratto dal legame tra Storia e finzione e perplesso di fronte alla possibilità che la trama si evolva con respiro più ampio.
Come anticipato, la mangaka è infatti brava a superare la possibile impasse con un colpo di scena, che fa presagire una svolta drammatica per un fumetto in prima battuta spensierato.
Attraverso un segno pulito e dettagliato, quasi una linea chiara, le figure si muovono con disinvoltura e sfoggiano tratti realistici. Lo zelo di Yamazaki, evidente anche nell’accurata postfazione, si nota nella riproduzione di templi, statue, ceramiche e abbigliamento, per un esordio più convincente di quanto le prime pagine lasciassero immaginare.
Abbiamo parlato di:
Olympia Kyklos #1
Mari Yamazaki
Traduzione di Michela Riminucci
Star Comics, ottobre 2020
192 pagine, brossurato, bianco e nero e colori – 6,90 €
ISBN: 9788822620460
Olympia Kyklos #1 (Mari Yamazaki)
Star Comics porta in Italia il manga “Olympia Kyklos” di Mari Yamazaki, già autrice di “Thermae Romae”.
Di
Pubblicato il