Oblomov pubblica Little Tulip e New York Cannibals di François Boucq e Jerome Charyn

Oblomov pubblica Little Tulip e New York Cannibals di François Boucq e Jerome Charyn

A fine ottobre, in occasione di Lucca Comics, Oblomov pubblica Little Tulip e New York Cannibals, graphic novels di François Boucq e Jerome Charyn.

Little Tulip2_coverCOMUNICATO STAMPA

A fine ottobre Oblomov Edizioni porta in libreria e fumetteria Little Tulip e New York Cannibals di François Boucq e Jerome Charyn.

Little Tulip e’ un romanzo ambientato tra l’Unione Sovietica e New York, che segue la vita di Paul, un bambino di sette anni che, separato dai genitori, cresce in un gulag. L’infanzia di Paul passa dal sogno all’incubo: suo padre è uno scenografo che si trasferisce in Unione Sovietica con la famiglia per lavorare con il grande Sergej Ėjzenštejn. Accusato di spionaggio, finisce con tutta la famiglia in Siberia. Paul, unico superstite del gulag, viene adottato da una gang di criminali russi per il suo grande talento per il disegno: diventerà Little Tulip, il tatuatore della gang, investitura che lo aiuterà a sopravvivere in quell’ambiente sordido e ostile. Trasferitosi a New York negli anni ’70, Paul diventa un abile tatuatore che occasionalmente collabora con la polizia disegnando degli identikit. Una serie di efferati omicidi lo riportano al suo tragico passato.

New York Cannibals, sequel di Little Tulip, prende corpo nella New York del 1990. Paul ha un negozio di tatuaggi, vive con Azami, la figlia della sua compagna, che ora è cresciuta ed è diventata una poliziotta con la passione per il bodybuilding. Un giorno, durante un inseguimento, Azami trova un neonato abbandonato in un bidone della spazzatura e, sterile a causa degli steroidi che assume, decide di adottarlo. Paul accetta di occuparsene insieme a lei. Una serie di eventi condurranno Paul e Azami a scoprire un traffico di neonati e di sangue umano gestito dalla mafia russa e il collegamento tra questo e il gulag in cui Paul è cresciuto. Una storia al limite dell’umano, che conduce il lettore nei vicoli più oscuri e pericolosi di New York.

New York Cannibals_coverGLI AUTORI

François Boucq  disegnatore abilissimo e best seller del fumetto francese, premio alla carriera al Festival di Angoulême e di Lucca, è noto per la cura maniacale per i dettagli e il dinamismo delle sue inquadrature. Ha all’attivo oltre venti volumi pubblicati in mezzo mondo, molti dei quali sceneggiati da lui stesso o da autori amati come Alejandro Jodorowsky o, appunto, Jerome Charyn, con il quale ha un sodalizio artistico che perdura da oltre trent’anni e del quale ha adattato, oltre Little Tulip e New York Cannibals, La moglie del mago e Bocca del diavolo. Erede diretto di Jean Giraud, Boucq ha aperto nuove porte nel mondo del disegno realistico. Il suo stile unico, che unisce caricatura e rigore, leggibilità e precisione ha dato luogo a uno stile unico.

Jerome Charyn, autore prolifico e pluripremiato, è considerato uno dei più importanti della letteratura americana contemporanea. È stato insignito di numerose onorificenze tra le quali il titolo di Commandeur des Arts et des Lettres nel 2002. La sua scrittura è caratterizzata da un immaginario personalissimo, plasmato dalla città di New York, dove l’autore è nato nel 1937. Amante della letteratura a fumetti, ha collaborato con alcuni dei maestri del fumetto odierno, da Muñoz a Loustal, allo stesso Boucq, il cui sodalizio ha prodotto quattro volumi memorabili: Bocca del diavolo, La moglie del mago, oltre a Little Tulip e New York Cannibals.

DATI EDITORIALI
Little Tulip
Traduzione di Stefano A. Cresti
Collana HERRIMAN
96 pagine, brossurato, a colori – 19,00 euro
In uscita il 21 ottobre 2021

New York Cannibals
Traduzione di Stefano A. Cresti
Collana HERRIMAN
156 pagine, brossurato, a colori – 22,00 euro
In uscita il 28 ottobre 2021

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *