A un mese dall’avvio del lockdown italiano, l’epidemia di Coronavirus ha modificato radicalmente le nostre abitudini. In quella che sicuramente è una crisi significativa per il medium fumetto, ciò ha significato anche un boom di fumetti gratis online, di cui Lo Spazio Bianco ha dato e continua a dare conto. Su questa rubrica abbiamo cercato di imbastire un ragionamento su cosa questo potrà comportare per le trasformazioni del fumetto online. Qui si è parlato di come i vari autori, invece, vivono la loro quarantena tramite il web.
Una riflessione interessante, di un autore pioniere dei webcomic (presente in rete dal 1996-1997) è quella del Dottor Pira qui, su un sito culturale autorevole come Minima et moralia.
Se però il Covid-19 ha significato una massiccia nuova presenza di fumetti pensati come cartacei e sbarcati sul web, permane e anzi si rafforza la presenza dei webcomics. Questo periodo di clausura forzata può divenire l’occasione per scoprire nuovi autori.
Interessante a tale proposito una evoluzione: la Coconino, che meritoriamente si è distinta fin da subito nell’offerta gratuita di materiale, verso fine marzo / inizio aprile ha segnato un’evoluzione su storie brevi invece di interi graphic novel. Una scelta che ha sicuramente molte cause, ma anche la difficoltà di fruizione di un fumetto lungo nel tempo limitato di una giornata. I webcomics, invece, risultano solitamente già adeguati ai tempi di lettura in rete. Noise Press, invece, ha realizzato il suo primo webcomic, Night Crimson.
A tale proposito, la novità più rilevante di questo aprile è indubbiamente l’apertura di Pandemikon, un nuovo portale di webcomics che prende spunto dall’attuale situazione. Il progetto – nato da AFA e dalla rivista collegata, Capek – adotta in prevalenza il taglio di un’ironia caustica e di segni graffianti e di sintesi, raggruppando alcuni dei nomi più interessanti del fumetto comico-satirico italiano. Troviamo quindi i lavori di Marcello Baraghini, Hurricane Ivan, Jazz, Vash; Rasta Bello; Simone Chiolerio, Fabrizio Fabbri, Libri Finti Clandestini, Federico Fabbri, Mattia Pagliarulo, Pablo Cammello, Gigi Tarantola, Elru Ghyart, Vale Bertolini, Giuditta Grechi, Giuliano Cangiano, ciang_official, Aldo Monticelli, Franco Trincale, Igor Zovianoff; e a breve se ne aggiungeranno altri.
Anche LoSpazioBianco ospita direttamente alcune interessanti proposte di webcomic: l’anteprima di Madala, del team di Ehm Autoproduzioni, reduci da diversi riconoscimenti per il loro notevole Frikis, che Lo Spazio Bianco ha seguito con attenzione. Altro webcomic ospite è “Il dio dell’amore” di Giordano e Ammirati, su cui è stato anche svolto un contest, ormai concluso per vincere prestigiose tavole originali.
Altri webcomic interessanti in cui ci siamo imbattuti possono essere quelli di Greta Bienati e Giuliano Tosi, che hanno realizzato una dōjinshi in tre volumi del famoso manga Capitan Tsubasa (“Holly e Benji”, per il vasto pubblico ), davvero molto interessante. Si può leggere in italiano, in inglese e spagnolo. Francesco Dibattista, invece, è un fumettista e illustratore che si cimenta in brevi strip dedicate alla quotidianità con un segno raffinato. E un collettivo neonato è quello di Internauta Comics. Altra opera molto interessante è il nuovo fumetto di Adam Tempesta, Marco Romboi.
Consigliamo poi anche un progetto che si occupa di segnalare le migliori autoproduzioni, aiutando a districarsi in un ambito complesso per il neofita: Mecenate Povero. Ha un sito (https://www.mecenatepovero.it/) e soprattutto un “Podcast Povero” in cui “la poeraccia” e “il barbone” intervistano varie voci del panorama dell’autoproduzione fumettistica e dell’illustrazione, che si può ascoltare qui. Non tutte le opere e gli autori consigliati da Mecenate Povero sono webcomics, ma una buona parte sì, e può essere una guida utile a nuove scoperte.
Insomma, questo è tutto per questo aprile 2020.
Se siete autori di un webcomic e volete segnalarcelo, scriveteci a webcomics@lospaziobianco.it.
Per essere sempre aggiornati, seguiteci sulla pagina facebook dedicata alla rubrica.
https://www.facebook.com/NellaReteDelFumetto/
Nella rete del fumetto ritorna con una nuova puntata a maggio 2020.