Alambicco Comics è il collettivo di autoproduzione di fumetti fondato da Leonardo Lotti, Diego Martini e Marco Poggi.
Tutti e tre formati sui banchi della Scuola Internazionale di Comics (Reggio Emilia e Jesi) si sono lanciati in questa avventura con il desiderio di esprimersi attraverso il fumetto e di raggiungere i lettori nel modo più diretto possibile, seguendo l’esempio virtuoso di altri collettivi.
“Alambicco Comics vuole essere un laboratorio creativo, un’esperienza di crescita per chi ne fa parte” afferma Marco, riprendendo le parole del Manifesto scritto dai fondatori del collettivo (www.alambiccocomics.it/alambicco/manifesto/).
Infatti, anche se i membri al momento sono solo tre, per la realizzazione delle storie c’è una continua collaborazione con altri autori, emergenti e non. “Dare possibilità agli artisti di esprimersi è importantissimo per noi. Spesso, per questioni di mercato, le case editrici non possono accogliere tutte le proposte degli autori” spiega Leonardo.
L’autoproduzione permette di dare vita a progetti anche molto personali e di liberare la creatività, “è importante però essere consapevoli di ciò che si sta facendo e migliorarsi. Per questo ogni storia sarà accompagnata da una supervisione durante la realizzazione, per creare storie il più possibile di qualità”, precisa Diego.
Le storie si leggono gratis sul sito, ma per sostenere il collettivo e ripagare gli autori del loro lavoro, è possibile acquistare il fumetto in edizione cartacea.
Il collettivo pubblica i propri fumetti sotto tre diverse collane: Panacea raccoglie storie brevi di genere; Pandemonio propone storie che sperimentano con le possibilità narrative del fumetto; Magnum Opus invece è la collana dedicata alle storie di ampio respiro come “Questo non è un supereroe”, il primo fumetto pubblicato da Alambicco Comics.
Scritto da Marco Poggi e disegnato da sei artisti: Diego Martini, Nicolò Schiatti, Lucia Gabbi, Francesco Bedeschi, Greta Castiglioni e Roberto Glielmi.
Una avventura per ragazzi, ma anche per chi non smette di credere nei propri sogni; tra viaggi dimensionali, super criminali e artisti altrettanto agguerriti, Kevin vuole fare il supereroe, ma non basta avere un talento e usarlo a piacimento per esserlo. Ci vuole qualcosa di più che Kevin dovrà scoprire.
La storia può esser eletta a puntate gratuitamente sul sito www.alambiccocomics.it e acquistata scrivendo ad alambicco@alambiccocomics.it
Di prossima pubblicazione, per la collana Pandemonio, una storia sul punto di vista e i conflitti generazionali dalla particolare modalità di lettura, scritta da Marco Poggi e disegnata da Leonardo D’Angeli, con copertina illustrata da Simone Pace. Per la collana Panacea, il primo albo sarà dedicato al genere noir, quattro storie sulle fragilità e le debolezze degli esseri umani.
Il collettivo è anche su Instagram e Facebook @alambiccocomics