Minni e i racconti del boscaiolo: Cimino commuove ancora

Minni e i racconti del boscaiolo: Cimino commuove ancora

Panini pubblica in un volume i tre episodi di “Minni e i racconti del boscaiolo” realizzati da Rodolfo Cimino, spin-off dei “Racconti attorno al fuoco” di Nonna Papera.

Minni_racconti_boscaiolo_coverMinni incrocia la propria strada con la baita del boscaiolo Giosafatte, che racconta a lei e alla sua amica una storia d’amore tormentato ambientata nel Medioevo.
La topina tornerà quindi a rifugiarsi dal barbuto cantastorie insieme ad altre compagne e poi con Topolino e i nipotini, per ascoltare altri due struggenti racconti del passato.
Conclusa l’esperienza di Nonna Papera e i racconti attorno al fuoco, nella seconda metà degli anni Novanta Rodolfo Cimino declina quel format nell’altra metà del cielo disneyana, creando I racconti del boscaiolo per il mensile di Minni.

Se il debutto con La biondina e la rivincita dei merli gialli appare un po’ sottotono per via di una vicenda poco ispirata e compressa in poche tavole, è con Gimmi il cavaliere, Lucia, Tom l’artigliere che il progetto conosce il suo momento più felice: la storia non ha nulla da invidiare ai migliori Racconti attorno al fuoco in quanto a intensità, coinvolgimento e emozioni purissime che vengono distillate nella trama. La vicenda mostra il legame tra due amici, il dolce sentimento tra uno dei due e la ragazza del titolo e le convenzioni sociali che complicano i rapporti interpersonali, con la guerra di secessione americana sullo sfondo, in un climax finale molto sentito.

Infine Soldino, Soldina e la canzone d’autunno tratta ancora di amore contrastato, rimescolando leggermente gli ingredienti quel tanto che basta a creare una variazione sul genere. Qualche passaggio troppo affrettato e un finale un po’ sospeso intaccano leggermente la resa della storia, che rimane comunque più che godibile.

Alle matite si alternano tre (allora) giovani artisti disneyani: il cavazzaniano Alessandro Perina con il suo tratto morbido e simpatico, Giuseppe Zironi dallo stile ruvido e graffiante, abile nel raffigurare scenari bellicosi, e un Roberto Vian in fase di ricerca della propria strada grafica, con un risultato sobrio e lineare, ancora lontano da certi sperimentalismi successivi.
Il volume, ottima occasione per conoscere opere poco note di Cimino, si arricchisce di un approfondimento firmato dall’esperto Frank Stajano, utile per capire i dietro le quinte del ciclo tra ricordi personali e analisi oggettive.

Abbiamo parlato di:
Le serie imperdibili Disney #8 – Minni e i racconti del boscaiolo
Rodolfo Cimino, Alessandro Perina, Giuseppe Zironi, Roberto Vian
Panini-Disney, 2023
146 pagine, cartonato, colori – 11,50 €
ISSN: 977228385700830008

Minni_racconti_boscaiolo_immagine

Per chi volesse approfondire:

Nonna Papera narratrice: “I racconti attorno al fuoco”

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *