“Quando senti la morte dentro, è la fine di un ciclo.”
Con questa citazione si apre il viaggio all’interno di Frammenti di un’anima, una graphic novel che indaga con delicatezza le fragilità dell’animo umano. L’opera, nata dalla collaborazione dello psicoterapeuta Michele Mezzanotte e dell’illustratrice Giulia Rosa, racconta la storia di Carlotta, una giovane donna che, pur di non soffrire, decide di chiudersi sempre di più in uno spazio buio dove non esistono né gioie né dolori.
Le giornate di Carlotta scorrono tutte uguali, imprigionandola tra le mura di casa senza la forza di uscirne. La situazione non è gradita al suo compagno Marco, il quale, invece di sostenerla, trascorre la maggior parte del tempo fuori casa o al telefono, alimentando sospetti e incertezze in Carlotta. Nonostante tutto, la ragazza trova una guida nel gatto Blu, simbolo del suo sé più profondo, che la spinge ad affrontare i traumi più dolorosi della sua infanzia ˗ ferite che l’hanno portata a soffocare la sua vitalità e a condurre un’esistenza priva di emozioni. Grazie a Blu, Carlotta inizia un percorso di riscoperta, incoraggiata a scegliere di “vivere”, piuttosto che limitarsi a “sopravvivere”.
L’intera vicenda si sviluppa attraverso brevi dialoghi, in gran parte interiori come quelli tra Carlotta e Blu. Lo scopo è quello di far rivivere al lettore i pensieri e le emozioni provate dalla protagonista, favorendo così un’esperienza profondamente coinvolgente ed un alto livello di immedesimazione.
Dal punto di vista visivo, lo stile minimalista e surreale delle illustrazioni di Giulia Rosa aggiunge un ulteriore livello di introspezione all’opera. La linea pulita e precisa, combinata con una palette di colori tenui e piuttosto opachi— dove predominano tonalità pastello come rosa, beige e blu — crea un’atmosfera sospesa e delicata. Gli sfondi vuoti o monocromatici, lontani dal distrarre, accentuano il focus sui personaggi e sulle emozioni che attraversano la storia, offrendo una resa visiva perfettamente in linea con i temi trattati.
L’opera affronta con sensibilità tematiche universali come la lotta contro il dolore, l’importanza di accettare le proprie vulnerabilità e il coraggio di affrontare il passato per poter abbracciare il futuro. Alla fine della lettura, Frammenti di un’anima, si rivela essere un viaggio di scoperta interiore e trasformazione, offrendo al lettore un prezioso insegnamento: per “giocare alla vita” – come affermano gli autori – è necessario far esperienza di tutte le emozioni, da quelle positive a quelle negative. Solo così si può sperare di vivere davvero, anziché limitarsi a esistere.
Abbiamo parlato di
Frammenti di un’anima
Giulia Rosa, Michele Mezzanotte
Mondadori, 2024
160 pagine, brossura, colori – 18,90 €
ISBN: 9788891841414